L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Michael White sembra occuparsi, per lo più, di bambini e famiglie. Non è un libro difficile ma deduco che servirebbe una buona conoscenza di base per capire a pieno il suo metodo. Io non avendola non ho capito alcune cose. Per esempio non riuscivo proprio a capire che cosa lui intendesse per "problema", cioè: qual è la sua definizione di problema? ed, essendo tale la natura di un problema, con quali meccanismi si debella? Il libro sebbene suggerisca come attraverso la scoperta di storie alternative da sostituire a quella satura del problema si possa vivere una vita più piena e felice, non spiega il perché e con quali meccanismi nasca un problema, con quali sopravviva e con quali muoia. Ecco, non credo sia abbastanza chiaro a riguardo, forse lo è abbastanza per uno studente di psicologia (ma non ne sarei troppo sicuro). C'è da dire anche che sembra un po' surreale che i suoi clienti guariscano da questo misterioso problema dopo pochissime sedute, soprattutto dopo la mia esperienza personale, quelle dei miei terapeuti e di altri autori come A. Lowen. In questo libro a volte sembra che queste famiglie passino dalla disperazione alla felicità del Mulino Bianco dopo poche settimane. Anche io all'inizio della mia terapia speravo di risolvere tutto in poco tempo ma non è così, non lo è per nessuno.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
scheda di Ancora, A., L'Indice 1992, n.11
Ispirato dal noto aforisma di Ortega y Gasset "L'uomo non ha una natura, ma una storia", esce questo contributo australiano alla terapia della famiglia. La tesi dell'autore, seguace dell'ecologia delle idee di Bateson, è di considerare la realtà della famiglia o del paziente, così come quella del terapeuta, alla stregua di una realtà narrativa metaforica, che rende possibile la costruzione di nuovi modi di vedere. Ecco perché i sintomi non sono da considerarsi anomalie irreversibili, ma particolari modi atti a descrivere l'insieme di correlazioni che ci mettono in rapporto con il mondo esterno. Il processo terapeutico ha l'obiettivo quindi non solo e non tanto di far funzionare le disfunzioni, ma di procedere verso un cambiamento delle autodescrizioni e del modo in cui viene considerato l'ecosistema stesso. Un lavoro originale senza dubbio, che scardina sin dalle fondamenta il nucleo centrale di ogni mito o sistema di credenza: essi non sono più considerati come una configurazione della realtà o una sequenza di eventi, ma come narrazioni, storie, che le persone tendono a raccontare con lo scopo soprattutto di spiegare i propri vissuti.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore