L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Per chiunque voglia conoscere la drammaturgia contemporanea inglese, è da qui che si parte
Libro letto per un esame, per quanto riguarda la parte di Settimo Cielo, e malgrado fosse una lettura "obbligata" è ben presto diventata la lettura, delle cinque previste per l'esame di cui sopra, la più interessante, oltre che la più impegnata. Si parla di un'opera che implementa tecniche di sperimentazione davvero intriganti, quali l'impiego di attori di sesso ed etnia diversi, o persino di oggetti che interpretano personaggi, tutti atti a sottolineare alcune problematiche che affliggono quegli stessi personaggi, questo unito ovviamente a svariati altri commenti di tipo sociale sulla sessualità e su come, dall'epoca vittoriana ad un periodo molto più recente (1979, anno anche della messa in scena dell'opera teatrale) siano cambiate, o in alcuni casi rimaste invariate, le opinioni su problematiche quali la figura della donna e la sua possibile emancipazione da quella dell'uomo, riguardo persone di orientamenti sessuali diversi e la loro possibilità sul comporre una famiglia diversa da quella di tipo tradizionale. Se si cerca una lettura particolare, quasi eccentrica direi, ma che comunque tiene alto l'interesse e che stimola diversi pensieri, allora "Settimo Cielo", contenuto in questo volume dedicato all'autrice Caryl Churchill, è sicuramente una scelta azzeccata. Non posso invece commentare gli altri lavori contenuti, che sicuramente leggerò in futuro, di mia spontanea volontà, ma considerando il livello di Settimo Cielo sarà improbabile per me rimanere deluso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nata nel 1938, Caryl Churchill è una drammaturga britannica che scrive sin dal 1958 e che con ogni nuova opera suscita ancora clamore e grandi attese. (…) Dal 2014 Editoria & Spettacolo ne traduce l’opera completa. Questo terzo volume, poi, contiene quattro capolavori imperdibili. Nel 1979 Settimo cielo spalanca a Churchill le porte della notorietà. Nel primo atto l’Africa coloniale del periodo vittoriano, e il patriarca-colonizzatore Clive che ne sta al centro, vengono decostruiti attraverso uno straniamento d’ispirazione brechtiana: la moglie Betty è interpretata da un uomo, il figlio Edward da una donna e il servo africano Joshua da un bianco. Viene così messa a nudo la costruzione sociale e politica delle identità etniche e di genere, proiezioni della paura del diverso da parte del maschio bianco. Una farsesca polveriera di istinti repressi esplode all’arrivo dell’esploratore Harry, con la sua virilità corredata di sessualità promiscua. (…). Top Girls (1982) affronta più direttamente la questione femminista, ma sempre senza pretese naturalistiche. Nel primo atto Marlene, donna in carriera, organizza una cena iperalcolica per festeggiare la sua promozione invitando donne che come lei hanno superato le barriere imposte dal patriarcato, ma si tratta di personaggi storici e protagoniste di poemi o quadri. Un crescente sovrapporsi di battute porta alla luce l’enorme sofferenza vissuta da queste vite così controcorrente, fino a lacrime e vomito; (…), la domanda è ovvia: qual è la sofferenza dietro al successo di Marlene? Nei due realistici atti seguenti la protagonista emerge come una spietata carrierista che ha abbandonato ogni senso di umanità per diventare manager di un’agenzia di collocamento, epitome perfetta del liberismo thatcheriano. (…).Sempre impietosa sulle distorsioni dei nostri anni, nel 1994 Churchill scrive Serious Money, sul cosiddetto Big Bang prodotto dalla deregolamentazione thatcheriana dei mercati finanziari. Un’opera frenetica e affollata, miscuglio di tecnicismi e scurrilità che incarnano perfettamente i nuovi squali pre-globalizzazione, ma con un’ennesima trovata straniante per indurre alla riflessione ed evitare facili immedesimazioni: le battute in versi rimati. (…). Un testo difficilissimo da tradurre, così come The Skriker(1994), opera di teatro-danza popolata da creature del folclore britannico tra cui la protagonista del titolo. La skriker è uno spirito metamorfico tanto quanto i suoi monologhi polisemici e magmatici, spesso paragonati alle sperimentazioni joyciane. Martoriata dalla società moderna, lamenta il suo fato. La sua vendetta coinvolge giovani madri single e socialmente escluse, trascinate nel suo mondo sotterraneo che, secondo alcuni critici, si rivela tossico come il capitale multinazionale.Teatro III è impreziosito da apparati come glossario, postfazioni, bio-bi-bliografia. (…)
Recensione di Pietro de Andrea
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore