L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
«Una storia di sopravvivenza eccezionale e la rappresentazione del trionfo dell’amore sull’inferno assoluto.» - The Times
«Un romanzo sincero che prova a dire l’indicibile.» - The Sunday Times
«Un libro assolutamente convincente.» - The New York Times
Non esiste luogo in cui l'amore non possa vincere. Il cielo di un grigio sconosciuto incombe sulla fila di donne. Da quel momento non saranno più donne, saranno solo una sequenza inanimata di numeri tatuati sul braccio. Ad Auschwitz, è Lale a essere incaricato di quell'orrendo compito: proprio lui, un ebreo come loro. Giorno dopo giorno Lale lavora a testa bassa per non vedere un dolore così simile al suo finché una volta alza lo sguardo, per un solo istante: è allora che incrocia due occhi che in quel mondo senza colori nascondono un intero arcobaleno. Il suo nome è Gita. Un nome che Lale non potrà più dimenticare. Perché Gita diventa la sua luce in quel buio infinito: racconta poco di lei, come se non essendoci un futuro non avesse senso nemmeno un passato, ma sono le emozioni a parlare per loro. Sono i piccoli momenti rubati a quella assurda quotidianità ad avvicinarli. Dove sono rinchiusi non c'è posto per l'amore. Dove si combatte per un pezzo di pane e per salvare la propria vita, l'amore è un sogno ormai dimenticato. Ma non per Lale e Gita, che sono pronti a tutto per nascondere e proteggere quello che hanno. E quando il destino tenta di separarli, le parole che hanno solo potuto sussurrare restano strozzate in gola. Parole che sognano un domani insieme che a loro sembra precluso. Dovranno lottare per poterle pronunciare di nuovo. Dovranno conservare la speranza per urlarle finalmente in un abbraccio. Senza più morte e dolore intorno. Solo due giovani e la loro voglia di stare insieme. Solo due giovani più forti della malvagità del mondo.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'argomento e la trama secondo me erano interessanti per raccogliere e conoscere un nuovo punto di vista di questo dramma storico. Peccato che la narrazione e i dialoghi non fossero all'altezza del tema. Ho trovato un po' banali e troppo semplificifati anche la parte emotiva dei personaggi. In alcuni punti non veniva descritto in modo chiaro quello che succedeva nei campi. Peccato
In genere, i titoli composti da articolo/professione o qualcosa del genere/preposizione semplice o articolata/luogo, sono confezionati per sole finalità commerciali. Questo romanzo è perfettamente in linea con tale scopo. La scrittrice è una sceneggiatrice, raccoglie le confidenze di un novantenne, le elabora aggiungendoci parecchio del suo e dichiarandolo nella nota iniziale, assieme al fatto che non si tratti di una ricostruzione storica. E questo si può chiamare onestà intellettuale. Peccato che poi tutto passi per storia vera, pubblicata giusto dodici anni dalla morte del protagonista, che non può più smentire o precisare. Testo degno di Harmony, un pizzico dei noti orrori per fare contesto, e poi commerci inverosimili di gioielli di tutti i generi portati fuori diuturnamente dalle addette alla revisione degli abiti (SS distratte) e traffici di salsicce (cibo d'elezione per ebrei, ma fa lo stesso) e di cioccolato, assolutamente presente in ogni bottega polacca fuori dai cancelli di Auschwitz negli anni dal '42 al '44, genere di conforto portato dai muratori locali (SS ancora una volta distratte) e poi domeniche di relax, con capannelli di amici e incontri anche in intimità con la ganza, col placet della kapò. Il campo di sterminio, dunque, un luogo di reclusione dove ogni tanto qualche tedesco spara, tutto narrato con frasi di circostanza ma si passa velocemente ad altro. Auschwitz senza drammi, con uno scaltro giovanotto che intrallazza reiteratamente traffici sotto il naso di tutti. Un buon aiuto al revisionismo avanzante. Sarà che mio padre era un IMI, quindi in una posizione di "privilegio" rispetto agli ebrei, ma i suoi racconti descrivevano ben altra realtà. Questo libro è un insulto alla memoria, di chi nei campi è morto e di tutti noi che abbiamo diritto alla conoscenza storica.
Lale venne deportato ad Auschwitz/Birkenau nell'aprile del 1942 quando viveva con i suoi genitori in Slovacchia, La conoscenza di diverse lingue, lo aiutarono a diventare il Tatowierer. Come Tatuatore, aveva più razioni di cibo e poteva muoversi più liberamente. Mette a repentaglio la sua vita scambiando gioielli e denaro (trovati su prigionieri morti) con cibo e medicine, per aiutare chi aveva più bisogno. Si innamora di Gita la prima volta che la vede, quando deve tatuarle il braccio con il numero 34902. Quella che segue è una storia di orrore, sacrificio e speranza. Il Tatuatore di Auschwitz è una storia di perseveranza e determinazione in un momento storico devastante. Da leggere assolutamente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore