Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 157 liste dei desideri
Gli stregoni della notizia. Atto secondo. Come si fabbrica informazione al servizio dei governi
Disponibilità immediata
20,42 €
-5% 21,50 €
20,42 € 21,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,50 € 20,42 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,50 € 20,42 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Gli stregoni della notizia. Atto secondo. Come si fabbrica informazione al servizio dei governi - Marcello Foa - copertina
Chiudi
stregoni della notizia. Atto secondo. Come si fabbrica informazione al servizio dei governi

Descrizione


I politici sono davvero succubi dei media in una società ossessionata dallo strapotere dell'informazione? In realtà i governi hanno imparato a usare a proprio vantaggio l'apparente supremazia della stampa grazie agli spin doctor, i moderni «stregoni della notizia». In questo saggio, Marcello Foa aggiorna e amplia il testo del 2006. L'autore spiega come e perché sia possibile orientare e all'occorrenza manipolare l'informazione, spesso all'insaputa degli stessi giornalisti. Ricco di aneddoti e retroscena sui grandi fatti recenti – dalla guerra in Iraq a quella in Siria, da Renzi a Macron fino alle fake news – svela con chiarezza le logiche, le tecniche, i trucchi usati dai grandi persuasori al servizio delle istituzioni. II libro ribalta con onestà intellettuale molti luoghi comuni sul Quarto Potere. Un testo per chi vuol capire il ruolo e i misteri del mondo dell'informazione.

Dettagli

2
2018
14 marzo 2018
293 p., Brossura
9788862506793

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(8)
5
(6)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Romano
Recensioni: 4/5
GLI STREGONI DELLA NOTIZIA

Un libro molto utile per chi vuol capire effettivamente come funziona la fabbrica delle notizie. La massa dei teledipendenti confonde fatti, verità e notizie. Questo professionista dell’informazione, nonché docente di giornalismo spiega che le notizie sono gestite da pochi centri collegate a potenti centri di potere (governi, servizi segreti, uffici di pubbliche relazioni delle multinazionali). Sono i “giornali dei giornali”, cioè le poche agenzie di stampa. Un libro da leggere consultando nello stesso tempo, in rete, alcuni suoi video con la partecipazione di Enrica Perrucchietti. Un libro utile per divorziare definitivamente dalla televisione e dei giornali ufficiali.

Gregorio
Recensioni: 5/5
Da leggere assolutamente

L'autore, se pur di destra (scrive sul Giornale) racconta in modo chiaro, completo, puntuale e ben documentato cose che non stonerebbero in un manuale di controinformazione (lo dice anche lui! Solo che li ritiene prevenuti). E invece lui ci è arrivato solo seguendo la verità, che in qualche modo si vede amaramente a dover ammettere. Il mondo dei media è pieno di menzogne. Non errori o imprecisioni, menzogne fatte trapelare ad arte, per manipolare l'opinione pubblica a fini di potere secondo tecniche ben collaudate. Dalle prime formulazione teoriche degli anni '30, fino al ruolo degli spin doctor a fianco di Bush e Blair e via via tutti gli altri nelle guerre in Iraq, Libia, primavere arabe, Maidan... tutto ahimè molto chiaro, detto bene, in modo esaustivo, senza pregiudizi o complottismi. Consiglio vivamente

Luigi
Recensioni: 4/5

Davvero molto interessante e istruttivo.

Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Marcello Foa

1963, Milano

Marcello Foa è un giornalista, blogger e autore italiano. Cresciuto a Lugano, ha la doppia cittadinanza svizzera e italiana. Dopo essersi laureato in scienze politiche all'Università degli Studi di Milano, ha iniziato la sua carriera giornalistica per la Gazzetta Ticinese. Nel 2004 fonda con Stephan Russ-Mohl l'Osservatorio europeo del giornalismo presso la facoltà di scienze della comunicazione dell’Università della Svizzera italiana (USI) e comincia a insegnare giornalismo internazionale al master di giornalismo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dopo aver collaborato con diverse testate, lavora anche per la Radio e la Televisione, diventando dal 2018 al 2021 presidente della Rai.Tra i suoi scritti ricordiamo, Il ragazzo del lago...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore