L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non conoscevo lo stile di La Cruz.i è piaciuto tantissimo. Riesce a tenerti incollata fino all’ulrima pagina e ti invoglia a leggere il sequel. Lo consiglio a chi ama il Fantasy
Potrebbe sembrare il classico libro Young Adult... Ma non lo é affatto, anzi, direi che si rivolge ad un pubblico adulto. Questo libro é stato una bella sorpresa! Mi é piaciuto davvero tanto e mi sono affezionata molto alle 3 streghe Beauchamp. In realtà ogni personaggio ha il suo perché e la questione si farà sempre più intricata, misteri da risolvere, magia bianca e nera, streghe, sovrannaturale, antagonisti con poteri magici, storie d'amore... Ho scoperto essere il primo di una trilogia (terzo volume non disponibile in italiano) e non vedo l'ora di continuare l'avventura! Inoltre sono presenti un Primer e un prequel disponibili come ebook in inglese, penso possa essere utile leggerli prima di affrontare questo primo romanzo in modo da avere un'idea generale sul luogo, sui personaggi e sulle vicende che si andranno ad affrontare.
Di tutti i generi che poteva approfondire l'autrice é rimasta sul romanzo, lasciando gli altri argomenti più a margine, peccato. Empatico il tentativo di raccontare la forza di una famiglia matriarcale, con il suo equilibrio al quanto instabile.
Questo libro ha pregi e difetti. Troppi dettagli, too much anche meno grazie, renderebbe la lettura piacevole scorrevole, certi particolari possono essere evitati. Pregi : la storia è scorrevole e piacevole da leggere
Concordo con chi mi ha preceduto. Mi sono avvicinata a questo romanzo 3/4 anni fa, ben prima della serie tv su netflix e devo dire che da adolescente mi aveva preso maggiormente, al che penso che sia indirizzato ad un pubblico giovanile e più "superficiale". Sono ancora una grande amante del genere fantasy, ma rileggendolo, ho trovato le prime 20 pagine interessanti e con del materiale da sfruttare: bei personaggi, bella l'idea dei poteri scomparsi, freya ha una personalità interessante, bella l'ambientazione... tuttavia dopo i primi capitoli "descrittivi" della situazione, non succede nulla e il tutto ricade nel noioso e nelle relazioni (superficiali) tra i personaggi. Inoltre la parte "mitologica" viene spiegata soltanto alla fine e poco si integra con tutta la storia precedente. Insomma se vuoi integrare la mitologia nordica nel racconto, non puoi spiegarla nelle 20 pagine finali dopo che nel corpo della vicenda non è successo quasi nulla. Mi sarei aspettata una migliore descrizione del processo e del thriller interno che non prende più di tanto. Peccato perchè concordo che l'idea era molto buona ma andava forse sviluppata meglio. I dialoghi sono molto poveri di stile e ripetitivi. Unica cosa interessante: le scene di sesso spinto ben descritte. Pensare che da adolescente pensavo fosse uno dei migliori romanzi mai letti...che delusione :) spero nella serie tv.
Le streghe di East End è un romanzo di genere fantasy scritto da Melissa de la Cruz e pubblicato in Italia da Leggereditore nel 2011. La madre Joanna e le figlie Ingrid e Freya sono tre streghe medievali che fanno di tutto per non usare i loro antichissimi poteri magici ma una serie di insoliti eventi sconvolge la cittadina di Hampton e tutti gli indizi portano alle Beauchamp. Il primo libro della saga conquista per originalità e stile - adatto a un pubblico di adulti o adolescenti maturi. Da questo libro è stata tratta l'omonima serie televisiva andata in onda sul canale televisivo via cavo statunitense Lifetime.
Libro che mi è piaciuto. Lo consiglio a chi verte verso i fantasy. Potevano esserci più approfondimenti ma considerato che è una saga vedremo come si sviluppa la storia, ho appena iniziato il secondo.
Amo questo libro quanto la serie tv (assai differente) che è terminata con la seconda stagione. Melissa De La Cruz ha una scrittura fluida e descrittiva e riesce a coinvolgere il lettore senza forzarlo. Voto 5 su 5
Ho appena finito di leggere "Le Streghe di East End" di Melissa De La Cruz. Un romanzo fantasy piuttosto lento, piatto e superficiale. Il materiale di partenza è abbastanza interessante ma la storia poteva sicuramente essere gestita con più approfondimento, maggior cura nei dettagli e nella scelta lessicale. Per tre quarti del libro, praticamente, non-accade-nulla; è come se fosse un grande prologo. E ti aspetti che prima o poi la storia, quella vera, inizi. I personaggi sono poco caratterizzati e l'aspetto più succulento di tutta la vicenda viene trattato in fretta ed in maniera raffazzonata in poche pagine, tanto che viene da dirsi "impossibile che sia tutto qui, tutto così scontato". Mi sono buttato nella lettura di questo "romanzo" (come da dicitura sulla copertina) poiché seguo la serie TV (che tra l'altro si discosta ampiamente dal libro ed è sceneggiata anche molto meglio) ma devo dire che mi trovo piuttosto deluso. Editorialmente, l'editore lo pone fra i romanzi per adulti ma l'unico elemento rivolto esclusivamente agli adulti sono le tre o quattro brevi scene di sesso esplicito che vengono raccontate, anche abbastanza bene c'è da dire. Troppi elementi che si potevano sfruttare molto meglio, buttati a casaccio e lasciati nel dimenticatoio. Sarebbe potuto uscire un romanzo di cinquecento o seicento pagine, molto ben strutturato, avvincente e ricco di azione con una mitologia propria, il tutto molto solido, invece è uscito questo. Un'opera senza peso. Voto: 6/10 (stiracchiato)
Mi è piaciuta molto la parte iniziale del libro, troppo affrettata la fine, seppur ricca di avvenimenti. Una cosa in solita per la scrittrice della saga "Sangue blu" In ogni caso più che gradevole, e ammetto che sto aspettando il sequel. Deliziose le sorelle streghe e la storia si può definire anche innovativa, è lo sviluppo dei capitoli che pecca. Per chi è già fan della De la Cruz, lo consiglio è a tutti gli effetti un libro piacevole.
Dopo il successo della sua Serie Urban Fantasy per adolescenti, Melissa De la Cruz ha deciso di cimentarsi in una per adulti con un risultato, a mio avviso, non proprio soddisfacente. La storia è raccontata attraverso tre punti di vista (le tre streghe protagoniste) e nessun personaggio sembra spiccare più di altri. Le tre donne non brillano per la loro simpatia, hanno una caratterizzazione piatta e francamente hanno un carattere alquanto infantile e lo stile di scrittura è molto più vicino a quello di una serie per adolescenti. Francamente le loro storie (d'amore e non) mi hanno lasciata indifferente, invece ero più interessata ai misteri e gli omicidi (la parte più intrigante anche se il ritmo è piuttosto lento nelle prime pagine). Per quel che riguarda le scene più hot sono esplicite e ma non suscitano alcun sentimento e non sembrano avere alcuno scopo rilevante salvo, forse, quello di rendere la serie per un pubblico adulto. L'idea d'ispirarsi alla mitologia norrena (mescolandola con i processi alle streghe) è originale senza dubbio ma l'autrice tende spesso a dare le cose per scontate, come se il lettore conoscesse da sempre i misteri e le leggende nordiche. Il finale con il suo colpo di scena inaspettato getta le basi per il prossimo romanzo e se volete sapere come andrà a finire sarete costretti a prendere il prossimo.
Non ho amato questo libro.Speravo fosse adatto ad un pubblico piu' adulto rispetto alla saga precedente dell'autrice,ma mi sono sbagliata perche' lo avrei tranquillamente definito YA. La storia non e' delle piu' originali ,un misto fra magia,mitologia nordica e una serie di trovate gia' viste e lette altrove.I personaggi non ti catturano e di conseguenza dubito che mi interessero' ai prossimi libri della serie.
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore