L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il tema del libro è interessante e intrigante. Damasio sa scrivere da divulgatore, senza mai risultare pedante. Il problema, come già segnalato in un'altra recensione, è che stringi stringi la sostanza del libro è chiara e anche relativamente semplice da capire, ma viene dilatata decisamente troppo, ripetendo i concetti chiave troppe volte. Si poteva snellire di diverse decine di pagine senza perdere nulla in qualità, anzi.
Se Damasio avesse ammesso che tutto ciò che accade nei viventi - specie umana compresa con i suoi "sentimenti"- risale ai medesimi processi biologici più o meno articolati avrebbe risparmiato 359 pagine su 360. Ogni vivente fa solo quello che può e deve fare per quello che è, per come la natura lo ha fatto nell'ambiente in cui lo ha fatto. Circa l'origine della vita nessuno sa nulla, neppure Damasio. È solo vero che ogni essente, vivente o no, fa quello per cui la natura lo ha fatto: e c'è da chiedersi se potrebbe mai essere diversamente. Certamente no.
Lo strano ordine delle cose: la vita, i sentimenti e la creazione della cultura ripercorre ed aggiorna il lavoro compiuto da Antonio Damasio sui sentimenti e sulle emozioni nell’arco di una lunga carriera scientifica. Damasio è uno dei più illustri studiosi del meccanismo che regola le emozioni, basato sull’omeostasi. Con uno stile discorsivo e fluido, il libro analizza strutture come i batteri per dimostrare che lo schema omeostatico di autoregolazione di organismi unicellulari privi di mente prefigura comportamenti umani che, evoluti nel corso degli anni, hanno portato a complesse costruzioni sociali e culturali. I sentimenti per Damasio non sono eventi isolati, ma sono frutto dell’interazione di diversi sistemi presenti nel nostro corpo, tra cui quello endocrino e quello immunitario. Un libro per molti aspetti sorprendente e coraggioso che conferma il paradigma scientifico che negli ultimi anni ha portato a sconfessare l’equazione mente=cervello, andando al di là degli approcci riduzionistici.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore