Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 115 liste dei desideri
Storia della mafia. Dalle origini ai nostri giorni
Attualmente non disponibile
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Storia della mafia. Dalle origini ai nostri giorni - Salvatore Lupo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Storia della mafia. Dalle origini ai nostri giorni

Descrizione


La mafia fa affari ma non è una congrega di affaristi. Traffica, ma non è una banda di trafficanti. Tratta con i politici ma non è un partito politico. È un'organizzazione criminale ma non è solo "criminalità organizzata". Cos'è, dunque, la mafia? Il saggio di Salvatore Lupo indaga con completezza e rigore storiografico l'intero arco della vicenda più che secolare della mafia siciliana, dalle origini ottocentesche dell'organizzazione mafiosa e delle sue ideologie agli esiti più recenti degli anni novanta del Novecento. Emerge con forza il ritratto di una struttura criminale che aspira a modellarsi sullo Stato prendendone in appalto le funzioni fondamentali, dal monopolio della violenza al controllo territoriale.

Dettagli

2004
10 ottobre 2004
339 p., Brossura
9788879899031

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giacomo
Recensioni: 5/5

Diceva Sciascia che "se tutto è mafia, nulla è mafia"...e proprio in virtù di questo ogni siciliano consapevole della difficoltà di essere siciliano, e voglioso di combattere giornalmente, nel suo piccolo, il fenomeno mafioso, io credo abbia il diritto e il dovere di conoscere la storia della propria terra, purtroppo spesso macchiata da quel fenomeno per cui siamo celebri nel mondo (ahimè!). "Storia della Mafia" è lucido resoconto storico che rende consapevoli noi siciliani di un aspetto non degno di lode, ma reale, della nostra storia; ed è resoconto che, accompagnato da una lettura critica e attenta, rende noi siciliani onesti orgogliosi della nostra terra e desiderosi di lottare quotidianamente per estirpare il cancro della Mafia. Consiglio vivamente la lettura.

Andrea Ianni
Recensioni: 5/5

La ricostruzione storica è di per sè un processo assai complesso. La ricostruzione storica di un fenomeno che vanta fra i propri capisaldi assoluti il silenzio è un'impresa quasi impossibile. Quest'opera del Prof. Lupo accetta la sfida vincendola alla stragrande. Si tratta di un lavoro di disarmante lucidità e di sopraffino raziocinio in cui vengono messi in rilievo fattori di qualsiasi natura (storica, sociale, economica, culturale e antropologica) per riflettere con stile e serenità su Cosa Nostra. Consiglio (anche se quasi impossibile da trovare) anche 'Il Giardino degli Aranci', sempre del Prof. Lupo.

Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Salvatore Lupo

1951, Siena

Salvatore Lupo è uno storico italiano, noto per le sue approfondite ricerche sulla mafia e sul fascismo, temi su cui è considerato uno dei massimi esperti in ambito italiano. Ha insegnato storia contemporanea presso l'Università di Palermo e presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Catania. È stato presidente dell'IMES (Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali) e vicedirettore della rivista Meridiana, da lui co-fondata, oltre a essere membro del comitato di redazione della rivista Storica.Tra le sue opere principali si segnala Quando la Mafia trovò l'America, con cui ha vinto il Premio Vitaliano Brancati nel 2009. Nel 2015, è stato audito dalla "Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie",...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore