L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'opera di Hezlet è una delle più complete sull'argomento, soprattutto riguardo alla Seconda Guerra Mondiale, dato che racconta molto nel dettaglio anche le campagne sottomarine del Pacifico, solitamente meno ricordate rispetto alla battaglia dell'Atlantico. Che siano poco precise un pugno di didascalie di foto, su un totale di centinaia di pregevoli immagini, non toglie proprio nulla a questa bella e agile riedizione Odoya, la cui appendice di aggiornamento sull'evoluzione moderna dei sottomarini negli ultimi 40 anni riesce, seppure in uno spazio limitato, a presentare le tendenze e classi di battelli principali del settore. Il libro, per nulla tedioso, sembra ottimo anche per chi si accosta per la prima volta all'argomento.
E' veramente difficile scegliere quale tra le monumentali castronerie scritte dall'anonimo (per sua fortuna) curatore iconografico dell'opera possa meritare l' "Oscar" per la migliore fesseria navale dell'anno? A parte la consueta confusione, ripetuta decine di volte, tra i termini "sottomarino" e "sommergibile", il volume si apre - a pag. 10 - con una ben nota fotografia del "comandante di corvetta" (sic!) Luigi Longanesi Cattani, sino a delle mine immagazzinate in un "hangar" del porto di Tolone (pag. 84), a bandiere "ammainate" quando sono invece a riva (pag. 201) e ad un u-boot tedesco (pag. 211) che sta entrando in un "bunker sottomarino" (!) della base di Saint Nazaire. Apprendiamo che numerosi tra navi e sommergibili sono stati "abbattuti" anziché affondati (pag. 20, 47, 134 e 188), e sono ugualmente "abbattuti" da un cacciatorpediniere britannico quattro sommergibili tedeschi (foto a pag. 188); per contro, veniamo a sapere che l'U-110 è stato addirittura "ammainato" dal caccia inglese Bulldog il 9 maggio 1941... Analogamente l'esperto estensore delle didascalie ci informa che navi e sommergibili sono dotati di "stanza per le comunicazioni radio" (pag. 236) e di "mini-cucina" (pag. 253), e distintivi di specialità per sommergibilisti della Kriegsmarine vengono spacciati per "Croci di Ferro" (pag. 317). Forse, la bestialità più incredibile è però quella di pag. 202, ove una nota fotografia raffigurante una torpediniera classe "Spica" e due mercantili nazionali sorvolati da un velivolo S.79 è corredata dalla didascalia che ci informa che si tratta di? "un convoglio alleato attaccato nelle acque del Mediterraneo da un aereo italiano". Stendiamo poi un velo pietoso sul saggio finale, opera di tal M. Molteni, sullo sviluppo dell'arma subacquea dagli anni Sessanta ai giorni nostri, in mero odore di "Wikipedia". Un libro da non comperare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore