L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
la ricostruzione storica è meritevole di attenzione pur se non particolarmente innovativa, apprezzabili nel complesso gli approfondimenti
Storia dei diritti umani di Marcello Flores è un libro magnifico (come ogni libro di Flores) che tutti dovremmo leggere: chiunque è nato dopo la Seconda Guerra Mondiale nel benestante Occidente da per scontati tantissimi diritti. Ormai, con l'ignoranza storica dilagante, si pensa che questi vi siano da immemore tempo. Ovviamente così non è. Ma la convinzione che certi diritti siano acquisiti per sempre porta tanti a pensare che siano intrinsechi a noi e per ciò inalienabili. Ma a guardare la storia dei diritti umani e anche la situazione attuale nel mondo si capisce benissimo come i diritti siano una costruzione mentale umana e che siano fragilissimi: solo in una democrazia matura, con una magistratura indipendente, media liberi e pluralisti, un equilibrio tra poteri funzionanti, bilanciamenti forti ecc i diritti hanno una tutela vera. Prendete due diritti che a noi sembrano fondamentali come quello alla vita e quello alla propria autodeterminazione e analizzatene la storia... scoprirete che sono umanissimi. Il diritto alla vita umana (precisazione doverosa perchè la vita degli altri animali non ha la stessa sacralità nelle nostre menti) per molti e per tantissime religioni è intrinseco a noi e inalienabile, anzi certe persone pensano che questo diritto sia divino e per ciò sorpassi la nostra volontà e si imponga persino sulla scelta del singolo di voler morire. Un diritto che si impone persino sul detentore del diritto stesso. Eppure nella storia e anche nel mondo d'oggi questo diritto è stato beatamente ignorato. La storia è un continuo susseguirsi di guerre, di stragi, di pene di morte, di violenze barbare che portano alla morte ecc e spesso tutto compiuto nella legittimità del sistema giuridico dell'epoca. La vita di uno schiavo era in balia delle scelte del suo padrone che poteva anche scegliere che questo fosse ucciso. Poi il valore delle vite non è mai stato uguale: la vita degli infanti e delle donne era nettamente inferiore a quella di un uomo maschio adul
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore