Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia dei diritti umani - Marcello Flores - copertina
Storia dei diritti umani - Marcello Flores - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 55 liste dei desideri
Storia dei diritti umani
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi
Storia dei diritti umani - Marcello Flores - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sessant'anni fa, il 10 dicembre 1948, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite proclamava a Parigi la Dichiarazione universale dei diritti umani. Evento storico, che sanciva per la prima volta i diritti e le libertà che spettano a tutti gli esseri umani, esso era non solo una reazione ai disastri della guerra appena conclusa, ma anche il punto di arrivo di un lungo percorso iniziato nel Settecento, e il punto di partenza di una sensibilità umanitaria che oggi in particolare si va sempre più diffondendo. Dopo averne rintracciato le premesse nelle epoche precedenti, il libro di Marcello Flores ripercorre l'intera storia dei diritti umani, dall'Illuminismo a oggi. Si tratta di una storia non solo di concetti, idee, teorie filosofiche, politiche e giuridiche, ma anche di organizzazioni, associazioni, battaglie, campagne, istituzioni, di personaggi come Cesare Beccaria oppure Olympe de Gouges (l'autrice della dichiarazione dei diritti della donna durante la rivoluzione francese), Henri Dunant creatore della Croce Rossa oppure Eleanor Roosevelt.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2012
Tascabile
30 agosto 2012
Libro universitario
374 p., Brossura
9788815240026

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

amilcare f.
Recensioni: 3/5

la ricostruzione storica è meritevole di attenzione pur se non particolarmente innovativa, apprezzabili nel complesso gli approfondimenti

Claudio Rapetti
Recensioni: 5/5

Storia dei diritti umani di Marcello Flores è un libro magnifico (come ogni libro di Flores) che tutti dovremmo leggere: chiunque è nato dopo la Seconda Guerra Mondiale nel benestante Occidente da per scontati tantissimi diritti. Ormai, con l'ignoranza storica dilagante, si pensa che questi vi siano da immemore tempo. Ovviamente così non è. Ma la convinzione che certi diritti siano acquisiti per sempre porta tanti a pensare che siano intrinsechi a noi e per ciò inalienabili. Ma a guardare la storia dei diritti umani e anche la situazione attuale nel mondo si capisce benissimo come i diritti siano una costruzione mentale umana e che siano fragilissimi: solo in una democrazia matura, con una magistratura indipendente, media liberi e pluralisti, un equilibrio tra poteri funzionanti, bilanciamenti forti ecc i diritti hanno una tutela vera. Prendete due diritti che a noi sembrano fondamentali come quello alla vita e quello alla propria autodeterminazione e analizzatene la storia... scoprirete che sono umanissimi. Il diritto alla vita umana (precisazione doverosa perchè la vita degli altri animali non ha la stessa sacralità nelle nostre menti) per molti e per tantissime religioni è intrinseco a noi e inalienabile, anzi certe persone pensano che questo diritto sia divino e per ciò sorpassi la nostra volontà e si imponga persino sulla scelta del singolo di voler morire. Un diritto che si impone persino sul detentore del diritto stesso. Eppure nella storia e anche nel mondo d'oggi questo diritto è stato beatamente ignorato. La storia è un continuo susseguirsi di guerre, di stragi, di pene di morte, di violenze barbare che portano alla morte ecc e spesso tutto compiuto nella legittimità del sistema giuridico dell'epoca. La vita di uno schiavo era in balia delle scelte del suo padrone che poteva anche scegliere che questo fosse ucciso. Poi il valore delle vite non è mai stato uguale: la vita degli infanti e delle donne era nettamente inferiore a quella di un uomo maschio adul

Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Marcello Flores

1945, Padova

Marcello Flores (Padova, 1945) ha insegnato Storia contemporanea e Storia comparata nell’Università di Siena, dove ha diretto anche il Master in Human Rights and Genocide studies, e nell’Università di Trieste. Tra i suoi libri: Il secolo del tradimento. Da Mata Hari a Snowden 1914-2014, (il Mulino, 2017), Il genocidio degli armeni (il Mulino, nuova ed. 2015), Traditori. Una storia politica e culturale (il Mulino, 2015), Storia dei diritti umani (il Mulino, nuova ed. 2012), La fine del comunismo (Bruno Mondadori, 2011) e 1917. La Rivoluzione (Einaudi, 2007). Con Feltrinelli ha pubblicato Tutta la violenza di un secolo (2005) e La forza del mito. La rivoluzione russa e il miraggio del socialismo (2017).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore