L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Palermo vibra tra le pagine di questa storia, e da scenario si fa protagonista, svelandosi come una città languida e irresistibile, con lo sguardo rivolto al futuro ma le radici ben piantate nel terreno di antiche tradizioni. Un luogo dove solo l’amore può guarire tutte le ferite e dirci chi siamo davvero.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Cold case ambientato negli anni 70, che descrive abbastanza bene quanto fosse complicata la vita a Palermo con tematiche riguardanti l', omosessualità. Giallo scorrevole, letto in un paio d' ore, consigliato
Un giallo che dà spazio all’investigazione femminile, in un contesto che vede protagonista la città di Palermo: quella accogliente, con la sua gente amichevole e generosa, e quella che ci mostra la parte più oscura, quella fatta di mafia, ricatti e sporcizia. L’inserimento in questo contesto della nostra protagonista Giulia, originaria di Milano, mette subito in evidenza le differenze tra nord e sud Italia, sia per quanto riguarda l’aspetto caratteriale dei personaggi, che per lo stile di vita e l’approccio alle giornate. Giulia ci viene presentata come una ragazza chiusa e diffidente, seria e impostata, in netta contrapposizione con la sua collega Paola, allegra e socievole. Ma le due donne hanno anche qualcosa in comune: i dolori e i dispiaceri, a cui non importa se si è del nord o del sud. Questo “infiltrarsi” nella vita privata dei personaggi fa sì che si riesca a creare più empatia nei loro confronti. Un romanzo interessante per contesto e sviluppo. Meritava però un’elaborazione più approfondita della storia. Ma il punto forte di questa storia è la tematica che viene messa in primo piano, l’omosessualità, insieme a tutte le sue forme. Quel non riconoscersi nel proprio corpo, il non accettare la presa di coscienza di desiderare una persona del nostro stesso sesso e, soprattutto, la non accettazione da parte della società, rendendosi prigionieri del proprio corpo. Riusciamo quindi a entrare nella sensibilità e nella frustrazione di queste persone, una tematica di grande attualità e importanza messa a confronto con gli anni settanta. Una storia che, per impostazione, caratteristiche e tematiche, ha del grande potenziale, ma la brevità del romanzo non permette di goderne al massimo. I personaggi hanno tutti una marcia in più, il contesto palermitano ha tanto da raccontare e l’argomento di attualità trattato è vincente. Ma se andiamo a rimuovere questi elementi, le indagini del caso e la parte finale in modo particolare, risultano affrettate.
Giuseppina Torregrossa si conferma una grandissima certezza e una delle voci più interessanti nel panorama giallo italiano. Non vedo l'ora di leggere il prossimo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore