L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Ultimamente la cultura architettonica è terrorizzata dalla fine dello spazio pubblico, giudicata imminente. Pertanto il caso studio di Seul, qui affrontato da un gruppo di ricercatori e studenti torinesi, è salutare perché indaga senza pregiudizi ideologici una metropoli che è già del tutto «indifferente alle relazioni urbane o al contesto pubblico». Le due tipologie squisitamente coreane di apart e bang, vale a dire delle case a catalogo e delle stanze a noleggio, esemplificano bene quell’atteggiamento culturale: gli apart, montati in serie in grandi strutture
modulari come garage, sembrano il coronamento del sogno modernista della «machine à habiter» – sono persino muniti di targhe; i bang invece ne rappresentano il rovescio della medaglia, perché esplicitano il carattere introverso e decontestualizzato degli interni coreani. Grazie anche ad alcune tecnologie dell’acciaio che favoriscono la produzione di strutture flessibili e replicabili, i progetti qui presentati ambiscono a creare dei prototipi maggiormente relazionati ai servizi e allo spazio pubblico.
Lately architects are terrified by the possible end of public space. That’s the reason why this study is particularly useful: because it investigates a metropolis like Seoul without ideological prejudices, that means a place where everything is «indifferent to urban relations or to the public context». Apart and bang are two specific typologies coming from South Korea: houses by the book and rooms by the hour exemplify in the right way that peculiar cultural attitude. In this book the projects presented want to create new urban prototypes that should be more related to public services and space – also thanks to some steel techniques that help in the production of more flexible and replicable structures.
Alberto Bologna (1982), architetto, è Dottorando in Storia dell'Architettura e dell’Urbanistica presso il Politecnico di Torino. / Architect, is a PhD candidate in History of Architecture and Urban Planning at Politecnico di Torino.
Michele Bonino (1974), architetto e ricercatore, insegna Progettazione Architettonica e Urbana al Politecnico di Torino. / He is an architect, a research fellow and a professor of Architectural and Urban Design at Politecnico di Torino.
Marco Bruno (1968), architetto e motociclista entusiasta, è Professore di Architettura degli Interni all'HYID, Hanyang University di Seul dopo aver insegnato per anni alla Konkuk University. / He is an architect and an enthusiastic motorcycle rider. He is currently full-time Professor of Interior Architecture at HYID, Hanyang University in Seoul after several years spent as a full-time faculty member at Konkuk University.
Lorenzo De Simone (1974), fotografo freelance, vive a Milano. Specializzato in reportage di viaggio e architettura, lavora per editori nazionali e internazionali. / He is a freelance photographer based in Milan. Specialized in travel and architectural reportage, he works for national and international editorial services.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore