Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sociologia delle migrazioni - Maurizio Ambrosini - copertina
Sociologia delle migrazioni - Maurizio Ambrosini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 46 liste dei desideri
Sociologia delle migrazioni
Disponibilità immediata
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
33,60 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
31,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
33,60 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
31,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sociologia delle migrazioni - Maurizio Ambrosini - copertina

Descrizione


In quanto fenomeno globale le migrazioni pongono in discussione diversi fondamenti impliciti del patto di convivenza sociale: ci obbligano a ridefinire chi sono i nostri simili, a decidere chi intendiamo riconoscere come concittadini, a interrogarci sui rapporti tra cittadinanza economica e cittadinanza sociale, a rileggere i percorsi che producono integrazione o marginalità. Questo manuale – qui presentato in una nuova edizione aggiornata – fornisce i concetti e gli strumenti interpretativi necessari per una conoscenza più precisa e argomentata delle migrazioni, viste nel contesto di una società che sta diventando sotto vari aspetti postnazionale, pluralistica, culturalmente intrecciata e complessa.

Dettagli

3
2020
6 marzo 2020
Libro universitario
388 p.
9788815284914
Chiudi

Indice

Prefazione
PARTE PRIMA: COORDINATE E PROCESSI FONDAMENTALI
I. Migrazioni e migranti
1. L’oggetto di studio e le sue caratteristiche
2. I diversi tipi di immigrati
3. Le nuove emigrazioni italiane
4. I contesti e le tendenze
5. Fasi e cicli dell’immigrazione
II. Alla ricerca delle cause
1. Spiegazioni macrosociologiche dal versante dei luoghi di origine: i fattori di spinta
2. Un’altra spiegazione macro: l’attrazione della domanda di lavoro
3. Spiegazioni microsociologiche: dalle scelte individuali alle strategie familiari
4. Nello spazio intermedio: reti sociali e istituzioni migratorie
5. Incidenza e conseguenze inattese della regolazione normativa
III. Perché ne abbiamo bisogno: l’inserimento nel mercato del lavoro
1. Tre prospettive teoriche
2. Le migrazioni nei sistemi produttivi contemporanei
3. Il caso italiano
4. Una pluralità di modelli territoriali
5. Gli immigrati nella crisi economica
6. Immigrazione ed economia sommersa
7. Il funzionamento del mercato del lavoro immigrato
IV. Le funzioni delle reti migratorie
1. Un fenomeno facilmente osservabile: le «specializzazioni etniche»
2. Un caso di costruzione sociale dei processi economici
3. Reti migratorie e reti autoctone: gli elementi distintivi
4. L’azione delle reti migratorie: come si declina il sostegno reciproco
5. All’interno delle reti migratorie: elementi di differenziazione
6. Le variabili influenti
7. Limiti e risorse delle reti migratorie
PARTE SECONDA: ATTORI EMERGENTI
V. Il ciclo della performance, di A. La Spina
1. Il versante dell’offerta di lavoro autonomo
2. Il versante della domanda e i tentativi di integrazione
3. I costi dell’intraprendenza
4. Il caso italiano
5. Tipologie dell’imprenditoria immigrata
6. Immigrati e lavoro autonomo: un fenomeno che scompagina gli schemi
VI. Donne migranti e famiglie transnazionali
1. L’approccio di genere nello studio delle migrazioni
2. Il lavoro di cura: profili professionali e compiti richiesti
3. Le ricadute sulla vita personale e familiare
4. Il protagonismo femminile
5. Le famiglie in emigrazione: oltre gli stereotipi
6. Le famiglie transnazionali: la centralità del caring e la circolazione delle cure
7. Dopo la separazione: i ricongiungimenti familiari
8. La produzione di nuove identità familiari: le unioni miste
VII. I figli dell’immigrazione
1. La socializzazione dei figli dei migranti
2. Seconde generazioni, coesione sociale e processi di integrazione
3. L’integrazione delle seconde generazioni: visioni a confronto
4. Le istituzioni mediatrici: la famiglia
5. Le istituzioni mediatrici: la scuola
6. Socialità, aggregazione ai margini e processi di identificazione: il caso delle bande
7. I minori stranieri non accompagnati
8. Seconde generazioni e nuove identità culturali
PARTE TERZA: LA DIMENSIONE POLITICA
VIII. La regolazione dell’immigrazione
1. La priorità del controllo
2. Il ritorno dei confini
3. I modelli interpretativi delle politiche migratorie
4. Gli sforzi di chiusura delle frontiere e i loro limiti
5. L’evoluzione delle politiche di regolazione: tra restrizioni e spiragli
6. Mobilità globale contro ortodossia restrittiva: perché e come si regolarizzano gli immigrati
7. Le ragioni delle sanatorie e i loro limiti
IX. Le politiche per gli immigrati
1. Tre modelli di inclusione
2. Il declino dei modelli tradizionali
3. Il caso italiano
4. Cittadinanza e diritti
5. Gli sviluppi della cittadinanza
6. La prospettiva della cittadinanza transnazionale
7. La partecipazione politica indiretta: associazionismo e sindacati
8. La dimensione locale
9. Il ruolo delle iniziative solidaristiche
PARTE QUARTA: AREE PROBLEMATICHE
X. Devianti e vittime, trafficanti e trafficati
1. Il coinvolgimento in attività devianti
2. Immigrati e devianza: le interpretazioni
3. L’industria del passaggio e l’industria del controllo delle frontiere: passatori, trafficanti, apparati di sorveglianza
4. Diverse forme di favoreggiamento, diversi tipi di passatori
5. Traffico di esseri umani e sfruttamento della prostituzione
XI. Pregiudizio, discriminazione, razzismo
1. Pregiudizi e stereotipi: i processi di etichettatura
2. Le derive razziste: pratiche e ideologie
3. Vecchi e nuovi razzismi
4. I processi discriminatori
5. La discriminazione sui luoghi di lavoro
6. Un’ipoteca sul futuro
XII. Rifugiati, migranti forzati, minoranze rom e sinti
1. I rifugiati: una categoria sempre più eterogenea e sempre più stigmatizzata
2. I rifugiati nel mondo: da dove vengono e dove arrivano
3. Il deterioramento dell’immagine dei rifugiati e la vittimizzazione
4. Le politiche di accoglienza e di gestione dei rifugiati
5. Strutture e servizi di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati
6. Rom e sinti: minoranze senza territorio
7. L’economia della sopravvivenza
8. Conclusioni: rinegoziare i confini
Riferimenti bibliografici
Indice analitico

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

S.
Recensioni: 5/5

Preso per l’università, argomento interessante e libro ben organizzato, non mi è parso pesante da studiare

Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Maurizio Ambrosini

1956, Vercelli

Laureato in Filosofia presso l’Università cattolica di Milano e con un PhD in Sociologia, Maurizio Ambrosini, nato a Vercelli il 7 ottobre 1956, è docente di Sociologia delle migrazioni nell’Università di Milano. È responsabile scientifico del Centro studi Medì - Migrazioni nel Mediterraneo di Genova, dirige la rivista «Mondi migranti» e la Scuola estiva di Sociologia delle migrazioni. Tra le sue numerose pubblicazioni, ricordiamo: Il posto del lavoro. Vissuto e attese dei lavoratori di oggi (con Brugnatelli Francesco, Monti 2002), Scelte solidali. L'impegno per gli altri in tempi di soggettivismo (Il Mulino 2005), Un'altra globalizzazione. La sfida delle migrazioni transnazionali (Il Mulino 2008), Richiesti e respinti. L'immigrazione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore