Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Smettere di mangiare troppo una volta per tutte. La nuova scienza dell'appetito - Andrew Jenkinson - copertina
Smettere di mangiare troppo una volta per tutte. La nuova scienza dell'appetito - Andrew Jenkinson - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Smettere di mangiare troppo una volta per tutte. La nuova scienza dell'appetito
Attualmente non disponibile
18,90 €
-5% 19,90 €
18,90 € 19,90 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,90 € 18,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,90 € 18,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Smettere di mangiare troppo una volta per tutte. La nuova scienza dell'appetito - Andrew Jenkinson - copertina

Descrizione

Un libro che esplora la nuova scienza dell'appetito, per riformulare il nostro rapporto con il cibo e riacquistare salute e benessere, per sempre.


Mangiare troppo è il risultato di meccanismi complessi: il dottor Jenkinson ci insegna i segreti del metabolismo e a sconfiggere la sensazione di fame costante Poco cibo e tanto esercizio, sono queste le regole auree di ogni dieta. E se così non fosse? Andrew Jenkinson, chirurgo bariatrico di fama ed esperto di dimagrimento, ha incontrato migliaia di persone imprigionate nella spirale di diete fallimentari. Ma non siamo noi a essere pigri, sono le diete a essere sbagliate: in questo libro l'autore, forte delle ultime scoperte scientifiche, mette nero su bianco gli aspetti multifattoriali e metabolici dell'alimentazione, distruggendo i falsi miti sulla nutrizione e proponendo un innovativo metodo per migliorare la salute metabolica e ottenere un dimagrimento duraturo. Nel libro troverai: I meccanismi che regolano il nostro peso; Come funzionano l'appetito e la sensazione di sazietà; Come funziona la chirurgia per perdere peso; Perché cucinare è importante; In che modo l'ambiente in cui viviamo determina il nostro peso. «Riesco a perdere peso, dottore, ma poi lo riprendo subito», «Credo di avere il gene dell'obesità», «Mi basta guardare una fetta di torta per ingrassare», «Gli attacchi di fame non mi danno tregua»: queste sono solo alcune delle frasi che Jenkinson, chirurgo di fama internazionale, si è sentito ripetere dai suoi pazienti, incapaci di perdere i chili di troppo ed esasperati da diete controproducenti. Con il suo nuovo libro, "Smettere di mangiare troppo", Jenkinson rovescia il punto di vista sull'obesità: in un viaggio dentro la scienza dell'alimentazione, l'autore ci insegna a riconoscere le cattive abitudini in cucina e correggerle senza stravolgimenti, a non temere la sensazione di sazietà (scacciando invece i morsi della fame) e soprattutto come e perché smettere di inseguire sempre nuove diete, inaugurando un paradigma alimentare che aiuta a perdere peso in modo definitivo, abbassa i livelli di insulina e migliora il metabolismo cellulare e muscolare. Il segreto? Dimentica la quantità e concentrati invece sulla qualità di ciò che mangi. Un libro che esplora la nuova scienza dell'appetito, per riformulare il nostro rapporto con il cibo e riacquistare salute e benessere, per sempre.  

Dettagli

2022
30 settembre 2022
336 p., Brossura
9788855056687
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore