Indice
Prefazione
INTRODUZIONE
1. Il diritto dell’estremo Oriente e le istituzioni giuspubblicistiche della Repubblica popolare cinese
2. Diritto costituzionale giapponese: considerazioni sistemologiche
3. Le peculiarità delle istituzioni di diritto pubblico coreano
4. Il diritto pubblico dei Paesi del Sud-est asiatico tra complessità e pluralismo
CAPITOLO I. LA CINA
1. Linee evolutive delle istituzioni di diritto pubblico nella Cina popolare
1.1. Le vicende storiche del costituzionalismo nella Cina popolare: il Programma comune della Conferenza politico-consultiva del popolo cinese
1.2. La Costituzione del 1954, atto normativo superprimario fondante l’assetto istituzionale della Repubblica popolare cinese
1.3. La Costituzione del 1975, epifenomeno del nichilismo giuridico e della Rivoluzione culturale
1.4. La Costituzione del 1978, nella fase di transizione dal modello maoista alla restaurazione dello Stato e del diritto
1.5. La vigente Costituzione del 1982, le riforme e il nuovo corso cinese
2. L’ordinamento costituzionale cinese-popolare, nella peculiare dimensione del formante ideologico
2.1. Le categorie dei principî fondamentali che sono alla base del sistema cinese di diritto costituzionale
2.2. La funzione del Partito comunista cinese nel quadro costituzionale
2.3. La componente ideologica della teoria (economica) del diritto e dello Stato nella versione, più volte emendata, della Costituzione cinese del 1982
2.4. Il principio costituzionale fondamentale della dittatura democratica popolare
2.5. La (lunga) via del socialismo con caratteristiche cinesi
2.6. Poteri statali e sovranità popolare
2.7. Principio dello Stato di diritto e governo del Paese per mezzo della legge (rule by law vs. rule by man)
2.8. Il principio di uguaglianza tra le comunità etniche nazionali, nell’ottica della tutela (costituzionale e legislativa) dell’autonomia regionale/locale e linguistica
2.9. Il riconoscimento dello status costituzionale ai diritti umani
3. Il sistema piramidale delle Assemblee popolari (nazionale e territoriali/locali)
3.1. Il Parlamento nazionale e i Parlamenti locali, titolari in via esclusiva delle funzioni pubbliche e del potere statale
3.2. L’articolazione strutturale dell’Assemblea nazionale del popolo
3.3. Segue: potestà, competenze e funzionamento dell’Assemblea nazionale popolare e del suo Comitato permanente
3.4. L’articolazione strutturale delle Assemblee locali popolari
3.5. Segue: potestà, competenze e funzionamento delle Assemblee locali popolari e dei relativi Comitati permanenti
3.6. Disciplina della produzione normativa e gerarchia delle fonti, secondo la legge sulla legislazione del 2000 (emendata nel 2015)
3.7. La Conferenza politico-consultiva del popolo cinese come organo del sistema parlamentare
4. Le funzioni esecutive
4.1. Il Presidente della Repubblica popolare cinese
4.2. Il Consiglio degli affari di Stato (Governo popolare centrale, o nazionale) e i Governi locali, con alcuni cenni sul sistema di autogestione democratica al livello amministrativo di base
4.3. La Commissione militare centrale
4.4. Le connessioni tra le funzioni esecutive di livello superiore, nella prospettiva della razionalizzazione della forma di governo cinese
5. L’amministrazione della giustizia
5.1. Gli organi giudiziari nel sistema di diritto costituzionale cinese: le Corti popolari ordinarie e speciali
5.2. Segue: il procedimento di revisione o supervisione giudiziale (la riapertura del processo)
5.3. L’organizzazione e il funzionamento delle Procure popolari. Il sistema nazionale delle commissioni di supervisione (riforma costituzionale del 2018)
5.4. Le peculiarità della giustizia amministrativa (legge del 1989, vigente dal 1990, e legge del 2014, vigente dal 2015)
6. Le relazioni centro-periferia
6.1. Il sistema gerarchico degli enti territoriali substatali nella Cina popolare
6.2. Gli enti del decentramento politico-amministrativo: contee, distretti e città di livello sia di contea che di distretto
6.3. Le autorità di villaggio e la democrazia rurale chinese-style (con alcuni cenni alla democrazia locale urbana)
7. Diritti, doveri e libertà fondamentali
7.1. Quadro storico e concettuale dei diritti fondamentali nella Repubblica popolare cinese. Le caratteristiche tipicamente cinesi della gerarchia tra i diritti costituzionali individuali
7.2. Il catalogo dei diritti dei cittadini nella Costituzione del 1982
8. Alcune riflessioni nell’ottica comparativa: il principio suis legibus uti è valido anche per la Cina?
CAPITOLO II. IL GIAPPONE
1. Breve storia costituzionale del Giappone
2. La Costituzione vigente: caratteristiche notevoli
3. La figura dell’Imperatore nella Costituzione
4. Il pacifismo costituzionale
5. Il potere legislativo: il Parlamento
5.1. Le due Camere: struttura
5.2. La legge elettorale e le pronunce in materia di collegi elettorali
5.3. Procedura legislativa
6. Il potere esecutivo: il Governo
6.1. Il dettato costituzionale: composizione, nomina e fiducia
6.2. Poteri del Primo Ministro e dei Ministri
6.3. L’ufficio legislativo del Gabinetto
7. Il potere giudiziario
7.1. La Corte Suprema
7.2. Le corti inferiori
7.3. I giudici
7.4. L’ufficio Affari generali della Corte Suprema
7.5. Il controllo di costituzionalità. Caratteri generali
7.6. Una corte conservatrice e inutile?
8. I diritti e le libertà fondamentali
8.1. Diritto all’uguaglianza. La discriminazione di genere sul luogo di lavoro
8.2. Uso del cognome
8.3. Restrizioni alla possibilità di risposarsi
8.4. Successione
8.5. Diritto penale
8.6. Diritti delle minoranze
8.7. Diritti degli stranieri
8.8. La libertà religiosa e la separazione fra Stato e religione
9. Lingua e diritto in Giappone
9.1. I simboli della nazione: lingua, inno, bandiera
9.2. La lingua della Costituzione
CAPITOLO III. LA COREA
1. Le tradizioni istituzionali e giuridiche della Corea
1.1. Dalle origini all’unificazione politica della Corea
1.2. La dinastia Chosŏn e la stabilizzazione del pensiero istituzionale e giuridico coreano
1.3. Dal 1910 al 1953
1.4. Una sintesi, e una possibile chiave di lettura per la Corea di ieri e di oggi
2. Le istituzioni e il diritto della Corea del Nord
2.1. Premessa metodologica
2.2. Quadro politico e costituzionale
2.3. Juche, Sŏn’gun, Kimilsungismo-Kimjongilismo
2.4. Un modello sui generis
2.5. Diritti fondamentali
2.6. Governo e istituzioni
2.7. Le fonti normative e il sistema giuridico
2.8. Le leggi economiche, “nazionali” e “eccezionali”
3. Le istituzioni e il diritto della Corea del Sud
3.1. Quadro politico e costituzionale
3.2. Costituzione e diritti fondamentali
3.3. Governo e istituzioni
3.4. Economia e società
3.5. Ordinamento giuridico
3.6. Le professioni legali
3.7. La concorrenza
4. La riunificazione politica della penisola coreana
4.1. La riunificazione nazionale e il riavvicinamento economico tra le due Coree
4.2. Modelli possibili di riunificazione
CAPITOLO IV. IL SUD-EST ASIATICO
1. Introduzione: pluralismo giuridico-istituzionale e aspetti comuni
2. Filippine
2.1. Cenni storici
2.2. Profili costituzionali
2.3. Diritti fondamentali
3. Indonesia
3.1. Cenni storici
3.2. Profili costituzionali
3.3. Diritti fondamentali
4. Timor Est
4.1. Cenni storici
4.2. Profili costituzionali
4.3. Diritti fondamentali
5. Malaysia
5.1. Cenni storici
5.2. Profili costituzionali
5.3. Diritti fondamentali
6. Singapore
6.1. Cenni storici
6.2. Profili costituzionali
6.3. Diritti fondamentali
7. Thailandia
7.1. Cenni storici
7.2. Profili costituzionali
7.3. Diritti fondamentali
8. Vietnam
8.1. Cenni storici
8.2. Profili costituzionali
8.3. Diritti fondamentali
9. Laos
9.1. Cenni storici
9.2. Profili costituzionali
9.3. Diritti fondamentali
10. Cambogia
10.1. Cenni storici
10.2. Profili costituzionali
10.3. Diritti fondamentali
11. Birmania-Myanmar
11.1. Cenni storici
11.2. Profili costituzionali
11.3. Diritti fondamentali