L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Pur analizzando a fondo la realtà italiana, l’autore cerca continuamente di dare uno sguardo comparativo con le esperienze degli altri Stati occidentali, dove le caratteristiche sono simili, soprattutto considerando il fenomeno della disoccupazione come problema sociale e non solo come prodotto della struttura economica. Il libro si divide in tre parti. La prima, Questioni di metodo (pp. 19-62), affronta la questione della disoccupazione dal punto di vista metodologico, in cui Alberti espone una proposta interpretativa che recupera la lettura storico-materialistica dei processi sociali, e sotto il profilo storiografico, non trascurando la storia del lavoro e del movimento operaio. La seconda, La ‘scoperta’ della disoccupazione (pp. 63-171), analizza la disoccupazione e della nascita del dibattito teorico e politico sulla disoccupazione. Nella terza parte, Le prime fonti statistiche sulla disoccupazione (pp. 173-261), sono prese in esami le prime indagini statistiche sul fenomeno dei disoccupati, tra le quali quelle statistiche ufficiali come i censimenti. Seguono le Conclusioni (pp. 263-265), e la sezione dedicata alle Fonti e bibliografia (pp. 267-286). Il libro si presenta come fondamentale contributo alla storia della statistica, qualificandosi nello stesso tempo come importante per gli studi di storia del lavoro.
Pur analizzando a fondo la realtà italiana, l’autore cerca continuamente di dare uno sguardo comparativo con le esperienze degli altri Stati occidentali, dove le caratteristiche sono simili, soprattutto considerando il fenomeno della disoccupazione come problema sociale e non solo come prodotto della struttura economica. Il libro si divide in tre parti. La prima, Questioni di metodo (pp. 19-62), affronta la questione della disoccupazione dal punto di vista metodologico, in cui Alberti espone una proposta interpretativa che recupera la lettura storico-materialistica dei processi sociali, e sotto il profilo storiografico, non trascurando la storia del lavoro e del movimento operaio. La seconda, La ‘scoperta’ della disoccupazione (pp. 63-171), analizza la disoccupazione e della nascita del dibattito teorico e politico sulla disoccupazione. Nella terza parte, Le prime fonti statistiche sulla disoccupazione (pp. 173-261), sono prese in esami le prime indagini statistiche sul fenomeno dei disoccupati, tra le quali quelle statistiche ufficiali come i censimenti. Seguono le Conclusioni (pp. 263-265), e la sezione dedicata alle Fonti e bibliografia (pp. 267-286). Il libro si presenta come fondamentale contributo alla storia della statistica, qualificandosi nello stesso tempo come importante per gli studi di storia del lavoro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore