L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Ritorna il giornalista Dario Corbo con un'indagine cupa e tesa che coinvolge i suoi affetti. Un personaggio malinconico ma abile a fiutare il crimine, una trama ben congegnata, una suspense costante stemperata da una sottile vena ironica. Con questi ingredienti Giampaolo Simi si conferma maestro del genere e firma un terzo tassello della serie che si legge di gusto anche da solo.
Dario Corbo è stato per vent'anni un cronista di nera. Da questo passato ha ereditato i modi spicci e la capacità di sentire odore di bruciato quando si presenta. Diventato da un paio d'anni il braccio destro di Nora Beckford, figlia di un grande artista che è stata l'imputata di un omicidio reso celebre anche dagli articoli dello stesso Corbo, riceve una notizia lancinante. La ex moglie Giulia è morta, travolta da un pirata della strada. Un colpo inaspettato che lo trova proprio nel giorno in cui il figlio Luca affronta la prima udienza di un brutto processo. Di fronte alla rabbia del figlio che non si dà pace e minaccia di vendicarsi sul compagno della madre che ritiene colpevole, decide di far luce su alcuni punti oscuri della faccenda. Lo incoraggia ad andare avanti l'indiscrezione del maresciallo che dirige le indagini, sua vecchia conoscenza: al comando non hanno nessuna intenzione di approfondire. Invece Dario scorge troppe ombre: tra l'altro, come mai è sparito il cellulare di Giulia con tutte le tracce elettroniche? Ma soprattutto: che ci faceva Giulia nel buio della campagna toscana più sperduta? A ogni tentativo di risposta altre domande man mano crescono di mistero: sui rapporti tra l'ex moglie e i suoi recenti datori di lavoro, la gallerista rampante Maddalena Currè e il suo compagno, broker di borsa, Cosimo Roi; sulle dubitabili expertise del noto professore di antichità archeologiche Bruno Weber; sui quadri di anonimi artisti venduti a peso d'oro. Ma il sospetto di una realtà delittuosa diventa certezza da una via traversa: lì accanto al luogo dell'incidente mortale, un cascinale abbandonato era stato anni prima il teatro della strage di una famiglia innocente; ai tempi era sembrato un caso risolto, ma adesso l'esperto cronista di nera ricorda e può collegare fatti vecchi e nuove risultanze. Le trame di Giampaolo Simi appaiono già dalle prime pagine ricchissime di situazioni articolate, svolte inattese e personaggi sfaccettati. Sono forse questa complessità di costruzione narrativa e la sapienza di intreccio logico a rendere fluido eppure misterioso l'andamento dei suoi romanzi e convincenti ma insieme sorprendenti gli esiti. E, grazie alla spesso insolente ironia del protagonista, l'autore svela il contrasto stridente tra la patina raffinata e alla moda di certi personaggi e le ombre oscure che proiettano.
COME COMINCIA
Prima di avere quarant'anni non si è abbastanza maturi per saper davvero narrare. A sostenerlo era uno dei miei scrittori preferiti, e per quanto mi riguarda ho pensato che superare anche i cinquanta male non avrebbe fatto. Tanto più che la mia unica ambizione è sempre rimasta la solita: raccontare dei fatti. Anche quando, come in questo caso, si tratta dei fatti che nel volgere di poco tempo hanno stravolto la mia vita. E non solo la mia.
Al crepuscolo dell'estate del 2018 ne erano già accaduti diversi. Avevo divorziato, ero tornato in Versilia, avevo incontrato Nora Beckford. Mio figlio Luca era finito in una storia terribile. Non avevo quasi avuto il tempo di accorgermi che i miei cinquant'anni erano ad aspettarmi oltre le ombre lunghe di novembre, sotto le luci di Natale. Cinquant'anni. Li immaginavo come il momento per sedermi a rifiatare, lanciare uno sguardo più lungo del solito alle mie spalle e fare due conti.
Ma cinquant'anni sono solo una cifra tonda, una convenzione.
Il più delle volte è così, noi ragioniamo per convenzioni che poi la vita tende a non prendere in grande considerazione. Ci illudiamo di stabilire noi quando ci si metterà lì a fare due conti. Cinquant'anni sono mezzo secolo, un'età che oggi diamo quasi per scontato di raggiungere.
Non lo è. A me è toccato di capirlo proprio sul finire di quell'estate.
Tutta colpa di settembre, nitido e spietato, con i suoi cambi di umore e il suo sapore di partenze.
Settembre, vatti a fidare.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'inizio non prende molto ma poi la narrazione si fa via via piu' interessante ed avvincente. É un bellissimo racconto che arriva ad un finale scontato ma denso di significati!
Continuano i casi del giornalista Dario Corbo, vicende gialle sempre intimamente legate alla sua famiglia. Giallo di riflessioni e di domande, più che di intreccio e di risposte. Gradevole
L'ho scritto molte volte, ma desidero ripetermi. Sono una lettrice accanita e molto pretenziosa. TRAMA Il romanzo prima di decollare si perde in dettagli e storie marginali, poi arriva con comodo all'incidente mortale della ex moglie Giulia di Dario Corbo. Ho scritto "con comodo", perché creare attesa in un romanzo giallo è un'arte, ma qui non c'è. Così, a mio avviso, si sprecano opportunità. Il giornalista di nera, Dario Corbo indaga sulla morte sospetta di Giulia, ma l'autore "semina" episodi secondari di scarso rilievo da punto di vista dell'indagine. Dobbiamo arrivare a pagina 304 per ritrovare finalmente un brio narrativo consono alla ricerca dell'assassino. Inoltre l'indulgere al conflitto con il figlio, all'amore - ma è amore? - con Nora, non è interessante. SCRITTURA Purtroppo devo fare le pulci anche sull'uso eccessivo di parole e frasi inglesi. È veramente incredibile come, nonostante gli appelli di personaggi famosi, Annamaria Testa per esempio e della stessa Accademia della Crusca per sostenere l'uso della nostra bella lingua, si continui a esibire l'inglese... 🌸
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore