L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il racconto dell’anno 1492 (anno cruciale per la Spagna, e per il mondo) nella città di Granada, quando Ferdinando d’Aragona, sovrano del neonato regno, decide per l’epurazione della popolazione ebraica dalla città andalusa. Prosperi ci mostra come in questa drammatica vicenda, si intravvedano alcuni germi che caratterizzeranno poi l’immane tragedia dell’ Olocausto 450 anni più tardi. La banalità del male, in questo caso impersonata dalla figura del grande inquisitore Torquemada, e dal modo cinico e burocratico con il quale porta a compimento il suo spietato compito. E l’emergere di una discriminazione, che da religiosa lentamente assume i connotati del razziale.
Bellissimo saggio, argomentato con grande rigore. Esempio di come la ricerca storica possa chiarificare certi nodi sotterranei e fondamentali della storia d'Europa con un linguaggio e uno stile efficacissimi che, senza banalizzare, siano lontani dai compiacimenti autoreferenziali dell'accademia.
Il 1492 non è stato importante solo per il viaggio di Colombo. Ad esempio, con l'espulsione degli ebrei dalla Spagna, si è definito un modello di stato centralizzato, intollerante e fanatico, che poi avrà grande successo nella storia europea - con le sue drammatiche conseguenze. Questo il saggio di Prosperi lo mette bene in luce. Il titolo trova quindi giustificazione, ma quanto promesso nel sottotitolo - Ebrei, eretici, selvaggi: Granada 1492 - resta vago: si parla poco di eretici, ancora meno di selvaggi. E dire che sarebbe stato interessante ripercorrere il dibattito sulla natura umana degli abitanti del nuovo mondo. La stessa vicenda di Granada, le persecuzioni contro ebrei e mori di Spagna, la figura di Re Ferdinando, con qualche aneddoto in più, avrebbero dato sicuramente colore alla narrazione. Da Adriano Prosperi ci si poteva aspettare di più.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore