L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Educare i propri figli (così come educare in generale) oggi come oggi è una sfida immensa e un compito veramente arduo perché, come dice l'esimio giornalista Antonio Polito, i buoni valori che un genitore può impartire spesso sono contrastati dalle numerose seduzioni diseducative che circolano al di fuori dell'ambiente domestico. Ma dal mio punto di vista il nodo della questione risiede nell'ultimo capitolo dove il giornalista asserisce che è sì vero che il mondo circostante fa poco per trasmettere valori alti sul piano etico, così come altrettanto vero che, però, il primo ambiente che non sa educare è proprio la famiglia. Ed è qui che il caro Polito un po' si contraddice perché auspica la creazione di una rete tra genitori... ora: se già sono pochi quelli che sanno educare, come possono questi ultimi portare dalla loro parte la maggioranza degli altri che si comportano come, se non peggio, dei loro figli (conosco genitori che non si perdono una puntata del "Grande Fratello" o di "Uomini e donne" o si fottono il cervello sullo smartphone)? La risposta è ovvia: quei pochi che ragionano a filo vengono estromessi e non ascoltati. E poi Polito in più passi "vanta" la sua militanza a sinistra negli anni dopo il '68. Ora... come si può pretendere di aver urlato slogan come "vietato vietare", "la fantasia al potere" e aver contestato quelle autorità, come famiglia e scuola, perché viste come oppressive e poi lamentarsi se queste non sanno più educare se impossibilitate a farlo? Come dicono a Roma, parlamose chiaro: educare è difficile ma se il mondo di oggi fa schifo un po' lo abbiamo voluto anche noi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore