L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
scheda di Toffanello, M., L'Indice 1993, n. 6
Nell'"Enciclopedia d'Orientamento" Jaca Book esce un saggio che guida con grande chiarezza, ma senza irrigidimenti e dogmatismi di nessun genere, sul terreno sempre più scottante dell'intervento conservativo sulle opere d'arte. Fra le due istanze fondamentali del restauro come recupero estetico dell'opera (che comporta pero selettività) e la conservazione dei materiali originali o storicizzati, Conti sceglie la seconda e riesce a non proporre soluzioni operative rigidamente dipendenti da una teoria, ma ad analizzare l'elemento critico di ciascun intervento. Dall'esempio pratico il lettore può ricavare una conoscenza concreta delle metodologie e contemporaneamente essere informato sulle controversie più attuali e sugli interventi più significativi della storia del restauro, la cui conoscenza può approfondire ricorrendo all'ampia bibliografia riportata. Conti rinnova la sua critica all'approccio scientista all'interno di una "cleaning controversy" (di cui l'autore aveva già dato conto in "Sul restauro", Einaudi, 1988) che non si esaurisce certo entro gli anni sessanta. È naturalmente anche in polemica con l'indirizzo idealistico lungamente tenuto in Italia e individua nella pulitura il momento centrale di ogni intervento. In questa fase le qualità intrinseche della pittura originale e il suo spessore materiale, da cui dipende la scelta del metodo di integrazione, sono chiamate in causa. Diventa quindi fondamentale per l'operatore la conoscenza approfondita e il confronto continuo con la storia delle tecniche artistiche. Ma importantissima rimane anche la capacità critica dell'occhio nel guidare al recupero di un'unità visiva d'insieme che sia coerente con i modi di esecuzione del dipinto e non omologata invece alle nostre abitudini visive dettate ormai soprattutto dalla riproduzione a colori. Fra le parti più affascinanti del libro è quella in cui si tratta del tempo rispetto alla pittura, e quindi della coscienza che gli artisti hanno avuto dell'assestarsi dei materiali impiegati, anche in riferimento al tema barocco del "Tempo pittore" e alla fortuna del concetto di patina.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore