Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La responsabilità dello scrittore - Jean-Paul Sartre - copertina
La responsabilità dello scrittore - Jean-Paul Sartre - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
La responsabilità dello scrittore
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Mazzini
Spedizione 3,90 €
17,10 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Mazzini
Spedizione 3,90 €
17,10 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Mazzini
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La responsabilità dello scrittore - Jean-Paul Sartre - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"La responsabilità dello scrittore", il testo sinora inedito in italiano della conferenza tenuta a Parigi nel 1946 in occasione della prima riunione dell'Unesco, illustra, nei termini chiari e incisivi propri di una comunicazione orale, la svolta profonda compiuta da Sartre nel giro di pochi anni: dalla concezione dell'esistenza come contingenza, e dunque come problema individuale, alla maturazione di una filosofia che si propone di tenere insieme il punto fermo dell'irriducibilità di ogni singola esistenza e una incandescente tensione sociale. Ricostituendo il legame con una tradizione tipicamente francese che tocca l'apice con Zola, nella "Responsabilità dello scrittore" Sartre delinea quella che sarà la nota teoria dell'"engagement" dell'intellettuale. Sin dal momento in cui decide di mettersi davanti al foglio bianco, lo scrittore è costretto a compiere una scelta e, in un mondo in cui la comunicazione va assumendo una dimensione planetaria, non ha più nemmeno l'alibi dell'ignoranza: tacere un'ingiustizia significa rendersene complici. "La responsabilità dello scrittore" serba intatta a più di sessant'anni dalla stesura la propria freschezza comunicativa ed è in grado di trasmettere ancor oggi al lettore la genuina passione culturale e sociale che animava l'autore.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2012
4 aprile 2012
56 p., Brossura
9788877686008

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 4/5

Bene ha fatto l'editrice Archinto a proporre questa prima traduzione in italiano della conferenza che Sartre tenne nel 1946 all'Unesco, offrendo al lettore la possibilità di meditare sulla tensione utopistica,di irriducibilità ideologica e insieme di archeologica ingenuità delle parole del filosofo francese.Chiusa da appena un anno l'esperienza tragica della seconda guerra mondiale,della resistenza al nazismo,con la sua ansia di libertà e la candida esigenza di una nuova giustizia sociale, l'intellettualità occidentale faceva i conti sia con i suoi complici e vili silenzi,sia con rivoluzionari orizzonti di engagement futuro. Sartre appare consapevole,elettrizzato e quasi spaventato dalla responsabilità che lo scrittore del secondo novecento ha nei confronti della società,e soprattutto nei riguardi degli oppressi,in un'epoca in cui la comunicazione sta assumendo dimensioni prima sconosciute (quello che oggi definiamo "villaggio globale",lui lo chiamava più romanticamente "one world"..).E molto insiste sull'ambiguità dello scrittore postbellico,stritolato tra la sua provenienza borghese,il suo ruolo di disvelatore dei meccanismi di oppressione sociale e politica, il suo dovere di denunciare qualsiasi sopruso, violenza, negazione della libertà."Lo scrittore scrive perché,in un mondo in cui la libertà è costantemente minacciata,si assume il compito di ribadire l'affermazione della libertà". Dovere della letteratura è quindi quello di trasformare la realtà,facendosi parola ed espressione: "La letteratura trasporta un fatto immediato, irriflesso,forse ignorato,sul piano della riflessione e dello spirito oggettivo"; e ancora : "Opprimere i neri non era niente finché qualcuno non ha detto ' I neri sono oppressi'". La missione,il compito e la responsabilità che Sartre affida allo scrittore è quindi smisurata e gravosa,e oggi la sentiamo sperequata e illusoria rispetto al ruolo secondario che arte e letteratura rivestono in un mondo sempre più dominato dall'economia.

Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Jean Paul Sartre

1905, Parigi

Jean-Paul Sartre, romanziere, drammaturgo, filosofo e critico letterario francese, è stato fra i pensatori più significativi del Novecento e rappresentante dell’esistenzialismo.Compì i suoi studi all'École normale supérieure di Parigi (dove conobbe Simone de Beauvoir, compagna di una vita); subito dopo l'università insegnò filosofia nei licei a Le Havre e a Parigi.Nel 1939 fu chiamato alle armi e fu fatto prigioniero dai tedeschi. Quando venne liberato nel 1941 tornò a Parigi e partecipò alla Resistenza.Fondò la rivista «Les temps modernes» attraverso cui diffuse le sue idee politiche e letterarie divenendo un’icona della gioventù ribelle e anticonformista del dopoguerra.Critico verso il gaullismo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore