L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Credevo fosse una breve biografia della regina Vittoria....invece è un testo concentrato che affronta vari momenti del colonialismo inglese.Un testo per persone esperte di politica.
Vedendo la serie tv Victoria mi sono molto interessata alla vita di questa regina per questo ho deciso di comprare questa biografia. Non l'ho trovata molto soddisfacente
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'età vittoriana è spesso immersa per il lettore di oggi in una nebbia di luoghi comuni non meno fitta di quella che avviluppava il Tamigi ai tempi di Dickens. Quest'agile monografia ne spazza via una gran parte, consentendoci di compiere un sorprendente viaggio virtuale in quell'Inghilterra che intorno alla metà del XIX secolo si accorse, secondo le parole di sir John Seeley, primo professore ordinario di storia moderna a Cambridge, di "aver conquistato un impero in un momento di distrazione". Il personaggio centrale è certamente la regina: una donna che vive con impressionante intensità emotiva i rapporti con le grandi figure politiche del suo regno (soprattutto lord Melbourne e Disraeli), il felice matrimonio con il principe Alberto e, dopo la morte di quest'ultimo, le singolari relazioni privilegiate che la legano prima allo scudiere scozzese Brown e poi al meno limpido Abdul Karim, il segretario indiano incaricato di insegnarle l'indostano. Ma non è soltanto la psicologia della regina a emergere da queste pagine con accattivante evidenza. Sullo sfondo sono tratteggiate le contraddizioni che segnano la missione imperiale: la lotta contro lo schiavismo e le "guerre dell'oppio", lo slancio evangelizzatore di tante diverse confessioni e i sanguinosi massacri necessari all'imposizione del nuovo ordine. Dal giovanissimo Churchill a Cecil Rhodes, la scena si affolla di protagonisti e testimoni che Newbury racconta con la flemmatica, e spesso ironica, spregiudicatezza che gli è propria. Memorabile la sua rivisitazione del leggendario incontro tra Stanley e Livingstone, che mette in luce, dietro la ben nota oleografia, lo scontro tra due approcci opposti al continente nero, quello di Livingstone, finalizzato alla cancellazione della schiavitù, e quello di Stanley, fondato sulla logica brutale della conquista.
Mariolina Bertini
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore