L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Eccellenza del pop di qualità, atmosfere trasognate e cantato tagliente, vivo e pulsante. Da ascoltare con le traduzioni dei testi davanti agli occhi, Morrissey è un poeta prestato alla musica.
Questo disco, oltre ad essere importante e influente per la musica inglese dei successivi 20 anni (e non esagero...) è essenzialmente BELLO, nel senso più stretto del termine. Come se si dovesse dire di un quadro che è oggettivamente e inegabilmente BELLO. Per la sua musicalità senza tempo, per la grande anima che Morrisey gli infonde fin dalla copertina, per la tranquillizzante malinconia che trasmette ad ogni ascolto. Ma davvero questi anni '80 sono tutti da buttare? Ascoltate the queen is dead e rispondete alla domanda
Gli Smiths sono stati un gruppo Rock inglese, che ha raggiunto una notevole popolarità nel corso degli anni ottanta, composto da quattro membri, guidati dai due leader Morrissey (il cantante) e Johnny Marr (il chitarrista). La band nasce a Manchester, in Inghilterra, nel 1982, grazie a un'idea del chitarrista e giornalista musicale Johnny Marr, che propone a Morrissey (nome d'arte di Steven Patrick Morrissey) di formare con lui un gruppo. La formazione comprendeva, inoltre, il bassista Andy Rourke, compagno di scuola di Marr, e il batterista Mike Joyce, unico ad avere avuto precedenti esperienze musicali. Soprattutto la chitarra di Marr e la voce lamentosa, assai caratteristica, di Morrissey, insieme ai testi originali e densi di un'ironia dolente, scritti da quest'ultimo, catalizzano sulla Band un'attenzione crescente, fino a far conquistare loro una popolarità "di nicchia", molto meno effimera di quella riservata ad altri gruppi in quegli anni. L'estetica decadente della formazione è apertamente ispirata all'opera letteraria di Oscar Wilde e allo spirito che ne pervade l'intera poetica. "The Queen Is Dead" è il terzo album in studio dei The Smiths. È stato pubblicato nel 1986. La copertina, tratta dal film "L'insoumis" del 1964, raffigura Alain Delon. Il disco è generalmente considerato il migliore mai prodotto dalla band (anche se sia Morrissey che Marr preferiscono il successivo "Strangeways, Here We Come", 1987); la rivista Rolling Stone l'ha inserito al 216° posto della sua lista dei 500 migliori album. Contiene brani stupendi come "Frankly, Mr. Shankly", "I Know It's Over", "Never Had No One Ever", "Bigmouth Strikes Again", "The Boy With The Thorn In His Side", "There Is A Light That Never Goes Out" e "Some Girls Are Bigger Than Others", che attestano di fatto l'unicità e la bellezza della proposta musicale del gruppo. Un disco che è un classico degli anni '80 e vero e proprio punto di partenza per le Band anni '90 del Britpop, che agli Smiths devono musicalmente molto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore