L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Yalom illumina la vita misteriosa e controversa di Baruch Spinoza nella Amsterdam del Seicento e l'ossessione per le sue opere nella Germania antisemita del secolo scorso.
«Il romanzo più affascinante che ho letto negli ultimi anni. Irvin Yalom ha creato un'opera così intensa che è impossibile metterla da parte. La consiglio vivamente» – Anthony Hopkins, attore
«Un'invenzione magistrale che fa rivivere la filosofia di Spinoza attraverso la storia della Germania nazista e la figura di Alfred Rosenberg» – Abraham Verghese
Estonia, 1910. Il diciassettenne Alfred Rosenberg, accusato di aver proferito violenti commenti antisemiti in classe, viene condannato dal preside Epstein a una singolare punizione: imparare a memoria alcuni passi dell'autobiografia di Goethe, il poeta che l'adolescente dichiara di venerare come emblema stesso del popolo tedesco. In particolare si tratta dei brani in cui l'autore del Faust si dichiara fervente ammiratore di Baruch Spinoza, il grande filosofo ebreo del diciassettesimo secolo. La lettura insinua nella mente del giovane Rosenberg un tarlo che lo accompagnerà per il resto della vita: come può il sommo Goethe aver tratto ispirazione da un uomo di razza inferiore?Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'incontro con Irvin Yalom è stata una piacevolissima sorpresa. L'idea intorno alla quale si snoda la vicenda è particolarmente originale: l'intero libro è costruito su un'alternanza tra l'epoca e i luoghi di Spinoza e il periodo nazista con un protagonista tutt'altro che rassicurante. Il legame tra le due vicende, temporalmente distanti ma, per certi versi, parallele, è proprio il filosofo olandese, la cui figura costituì un problema per i suoi contemporanei e, per motivi ancora più abietti, per Alfred Rosenberg, oscuro e tormentato ideologo del nazismo, ossessionato dallo spinozismo e dall'ebraicità del filosofo. L'abilità dell'autore nel destreggiarsi tra i due personaggi descritti attraverso la lente della psicanalisi - espediente letterario tutt'altro che invasivo - denota una straordinaria capacità di penetrazione psicologica che, tuttavia, non lavora mai a scapito dello svolgersi degli eventi, avvincente e coinvolgente. L'acume descrittivo e il susseguirsi delle due vicende accompagnano il lettore in modo che, appassionato dalla tensione degli eventi, ne possa cogliere, al contempo, le sfumature più intime e profonde. Un grande, duplice affresco storico e letterario, un divertimento appassionato e un bellissimo, originale esempio di ottima letteratura contemporanea.
Romanzo meraviglioso. Uno stile di scrittura appassionante e coinvolgente.
Bella l’idea di fondo del libro, mettere in parallelo le vite di due personaggi, opposti per personalità, mentalità, cultura: il filosofo di origine ebraica Baruch Spinoza, e il nazista della prima ora, teorico della superiorità della razza ariana, Alfred Rosenberg. Quest’ultimo non riesce a capacitarsi del fatto che un ebreo possa essere diventato un eminente filosofo, osannato da tutti e in particolare dal “germanissimo” Goethe. Così mentre seguiamo Rosenberg che tenta di venire a capo di quello che per lui è un vero e proprio mistero, vediamo Spinoza diventare il filosofo che tutti conoscono: inizialmente parte della comunità ebraica e ammirato dal rabbino capo per la sua intelligenza e memoria, si distacca da essa in nome di un razionalismo che lo porta a leggere la Bibbia per quello che è, un testo scritto da uomini e non da Dio, e a mettere in discussione e respingere l’autorità della sinagoga. Per questo Spinoza è colpito dal cherem, la scomunica, una vera e propria maledizione che impedisce a ogni ebreo di avere rapporti anche minimi con lui. È una scelta, consapevole e ricercata seppur sofferta, che porta Spinoza a una vita di solitudine. La solitudine caratterizza anche l’esistenza di Rosenberg, mai davvero accettato e benvoluto nell’entourage di Hitler; la filosofia (o, per meglio dire, la velleità filosofica) lo terrà sempre un po’ ai margini della vita politica del regime. Inoltre sia Rosenberg sia Spinoza hanno un alter ego che li aiuta a scandagliare la propria interiorità. Franco è l’incarnazione dei valori della tradizione e del senso di attaccamento alla comunità, sentita come superiore al valore della verità, difesa invece da Spinoza; Friedrich incarna i valori dell’umanità, sentiti e presentati come superiori come superiori a quelli della razza, ovvero a quelli della comunità di appartenenza. Come a dire: Come a dire: attenzione a elevare la verità a principio assoluto; ma attenzione anche a elevare la comunità a principio assoluto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore