Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 116 liste dei desideri
Prima lezione di metodo storico
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
12,74 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
12,74 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Prima lezione di metodo storico - copertina
Chiudi
Prima lezione di metodo storico

Descrizione


Come si studia la storia? E come si racconta? Sono le due domande che stanno dietro ogni riflessione possibile sulla cosiddetta 'metodologia della ricerca storica'. Domande semplici all'apparenza, delicate nella sostanza. Così delicate da spingere gli storici, professionisti del passato, alla formulazione di risposte fin troppo tecniche, complesse, da addetti ai lavori: istruzioni per l'uso che finiscono spesso per annoiare piuttosto che aiutare. Ma riflettere su come si studia e si racconta la storia può diventare una sfida affascinante se i professionisti del passato invitano il pubblico di oggi - i lettori, gli studenti - dentro la loro officina, per mostrare concretamente come si maneggiano i ferri del mestiere. Per iniziativa di Sergio Luzzatto, una decina di storici italiani fra i più autorevoli -Alessandro Barbero, Roberto Bizzocchi, Alessandro Casellato, Antonio Gibelli, Miguel Gotor, Giovanni Levi, Salvatore Lupo, Ottavia Niccoli, Lisa Roscioni hanno scelto ciascuno una fonte, l'hanno lavorata, ne hanno fatto la base per il racconto di una storia metodologicamente istruttiva. Fonti notarili, pubblicistiche, contabili, epigrafiche, cronachistiche, oratorie, iconografiche, diaristiche, orali, elettroniche, dall'Italia del Medioevo al mondo globale di internet.

Dettagli

8
2010
4 marzo 2010
208 p., ill.
9788842092209

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(0)
4
(2)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Bernadette
Recensioni: 3/5
Buona la sostanza, meno la forma

"Prima lezione di metodo storico" è un valido libro per avvicinarsi all'analisi di una fonte "storica" (che, come si scoprirà, non deve necessariamente essere di tipo cartaceo per dirsi tale). Dieci storici e storiche di professione ci illustrano una fonte che si sono trovati a esplorare e documentare per motivi di ricerca, ma anche in modo del tutto inaspettato e in contesti non accademici, avvicinando il lettore ad un tipo di fonte, sia essa esistente nella forma di quattro pergamene di origine medioevale sia essa esistente nella forma di un anziano signore imparentato con dei celebri partigiani morti fucilati durante gli anni della Resistenza, e così via. Addentrandosi nella lettura, infatti, il lettore scoprirà epoche e incontrerà persone distinte tra loro, tutte ugualmente appassionanti e avvincenti; lungo poche pagine viene a galla il vivere umano che ci ha preceduti, in tutte le sue sfaccettature, passando da un luogo all'altro (con in prevalenza l'Italia quale riferimento geografico peculiare). L'unico motivo che mi spinge ad assegnare tre stelle non è tanto il contenuto, positivo e coerente con le intenzioni del curatore, il prof Sergio Luzzatto, piuttosto la povera estetica e rifinitura delle pagine: i capitoli si seguono l'un l'altro senza essere intervallati da una qualche immagine esplicativa (ci sono solo le riproduzioni dei manifesti di Uncle Sam e simili, unicamente per la fonte iconografica). Persino la grafica è poco conciliante. Anche la rilegatura non è di grande qualità, tant'è che molte pagine hanno rischiato di staccarsi completamente dalle altre, e lo scotch non è servito molto a tenerle unite (dovrò sceglierne uno più efficace, per poter contare su un'attaccatura definitiva). Spero, dunque, che possa uscire un'edizione aggiornata e magari anche "allargata", perché - come giustamente dice Luzzatto nelle pagine introduttive - niente vieta di pubblicare un prosieguo con l'analisi di altri 10 tipi di fonte.

francesco
Recensioni: 4/5

Una splendida collaborazione tra storici celebri nel contesto italiano, i quali offrono una lettura dettagliata di varie fonti molto diverse tra loro, sia per quanto riguarda il contesto cronologico in quanto si spazia dal Medioevo al novecento, e sia per il contenuto, poichè si analizzano fonti notarili, fonti epigrafiche, ecc. Testo molto interessante e consigliato per chi si avvicina allo studio della disciplina storica.

Marco Gallo
Recensioni: 4/5

Il libro è un gran bella collaborazione tra storici. Tecnicamente non si spiega passo passo come avvicinarsi ad una fonte notarile, una epistolare o epigrafica, ma i racconti che emergono suggestionano la curiosità e mi hanno convinto a provar a far lo stesso.

Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore