L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il potere economico e la sua forza sul potere politico, il potere culturale e la sua sottomissione al capitale, la vacuità dei letteroblesi che sulle parole costruiscono la propria presunta diversità. Un libro corrosivo dei meccanismi della politica, dell'economia e soprattutto della cultura istituzionale, nel quale si compiono in un albergo i destini intrecciati dei personaggi e di un Carvalho che utilizza la propria cultura per penetrare nella sostanza delle cose. Uno straordinario affresco della vita negli attici sociali madrileni, con un finale solo un poco deludente anche se svelato attraverso le ultime ore di vita della vittima.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
recensione di Martinetto, V., L'Indice 1998, n.11
Un'altra avventura del detective-gourmet Pepe Carvalho, questa volta alle prese con il mondo madrileño della finanza e dell'editoria, che offre al suo autore non pochi spunti sagaci e corrosivi di critica a un ambiente più narcisista, fatuo e mondano che non letterario, in cui forse l'autore sfoga le ragioni che gli hanno fatto coniare un personaggio che, fra altre caratteristiche comuni ad altri famosi detective della letteratura, ha quella peculiare di bruciare i libri...
Anche in "Il premio", infatti, come nei precedenti romanzi della serie, al di là delle puntuali doti narrative di Montalbán e della sua abilità inventiva in materia di intreccio "noir", si ritrova una vicenda che è comunque pretesto per inserire un'acuta e succosa analisi della realtà nazionale, tanto nei suoi aspetti socio-politici quanto in quelli culturali." "L'azione è tutta compresa nel lasso di tempo di una serata in cui sta per essere annunciato il nome del vincitore di un premio letterario miliardario, a una platea di illustri invitati fra politici, scrittori logori e scrittori-promessa, critici venduti, giornalisti a caccia di scandali, premi Nobel imbalsamati e capitani d'industria pescecani dalle superficiali velleità culturali. A indirlo è lo squalo numero uno della finanza, Lázaro Conesal, il quale, a fronte di una giuria fantoccio, è l'unico depositario del nome del fortunato, che tuttavia non giunge a pronunciare, perché vittima di un avvelenamento mortale. L'assassino si trova certamente fra gli invitati, trattenuti all'Hotel Venice, dove si svolge la cerimonia, per un'interminabile notte di suspense, che ribolle di chiacchiere letterarie e rivelazioni più o meno desolanti riguardo ai retroscena politico-culturali di una Spagna postmoderna e liberista.
Di un giallo, è ovvio, si possono annunciare poche cose per non guastare il piacere della lettura. Si dica semplicemente che Montalbán, ancora una volta, non delude i suoi "aficionados", ma che il loro Carvalho, per un giusto rispetto della verosimiglianza, è visibilmente invecchiato, non in acume investigativo, "ça va sans dire", ma nelle circostanze: percepisce un critico aumento di disincanto e una progressiva flaccidità addominale, ritrova la Carmela di "Assassinio al Comitato Centrale "(Sellerio, 19849) invecchiata e con un figlio ormai adulto e ribelle, e ha lasciato a Barcellona sia Charo - che già da tre anni lo ha lasciato - sia il fedele Biscuter, ormai in cerca di emancipazione professionale. Qui a Madrid, Carvalho si trova a lavorare gomito a gomito con l'ispettore di polizia Ramiro, nel quale, dopo le prime diffidenze reciproche, trova una valida spalla, anche se, della soluzione finale, rimane indiscusso e geniale protagonista.
Niente paura, comunque, per chi vede il personaggio Carvalho accusare un po' di stanchezza a più di due decenni dal primo caso: sarà proprio questa stanchezza a fargli accettare un incarico nel Nuovo Mondo che è al contempo annuncio di un prossimo caso ambientato nella Buenos Aires del tango e dei "desaparecidos..."
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore