L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
I "polli contro balene" del titolo italiano di questo libro si riferiscono a una delle domande a cui viene data risposta nel libro: "perché ci si preoccupa della possibile estinzione delle balene e non di quella dei polli?" Il titolo inglese in effetti è "il naturalista economico", anche se confesso di non averlo capito: Frank dice che noi siamo stati plasmati dall'evoluzione per raccontare e comprendere storie, e quindi è meglio spiegare l'economia per domande e risposte, piuttosto che con formule matematiche. Nulla da eccepire sulla logica, e nemmeno su alcuni dei temi dei vari capitoli, come gli "sconti a ostacolo" (gli sconti offerti solo a chi ha voglia di perdere tempo o fare fatica, gente generalmente più attenta ai prezzi) e le "corse agli armamenti", situazioni in cui tutti gli attori compiono azioni non ottimali perché se uno non lo facesse ci perderebbe ancora di piu. In altri capitoli, come l'economia del design, il gioco di domanda e offerta, il mondo del lavoro, le risposte alle domande mi sembrano piuttosto questionabili. Frank lo sa bene, tanto che i due esempi iniziali che fa vengono poi demoliti qualche pagina dopo; però mi sembra che la cosa non gli importi più di tanto. Nella traduzione ho stranamente trovato un paio di punti strani, come il "condizionatore" per auto che in realtà è un riscaldamento o al limite un climatizzatore: da Libero Sosio non me lo sarei aspettato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Robert Frank è un importante economista contemporaneo americano. Per la sua attività didattica, ha sviluppato l'approccio dell'economista naturale: è lo studioso che spiega fatti reali, ragionando in termini di costi e benefici individuali di ciascuna scelta. I polli non rischiano l'estinzione perché è possibile avere un guadagno dal loro allevamento. Le balene rischiano l'estinzione perché non è possibile fare altrettanto e il beneficio di non cacciarle è inferiore ai costi. Per il singolo cacciatore, lasciare vivere una balena è una perdita che va a vantaggio di tutti gli altri e quindi è una scelta non conveniente: si rinuncia a tanto, in cambio di quasi nulla (la propria razione del vantaggio collettivo). Questo è un risultato tipico della scienza economica. Frank lo racconta in maniera semplice con l'esempio che dà il titolo alla versione italiana del libro. Allo stesso modo racconta altri fatti della vita quotidiana. Sovente l'approccio costi/benefici deve però considerare anche guadagni e penalità non puramente materiali. L'analisi costi benefici di Frank si collega così all'economia comportamentale, approccio che unisce al rigore della disciplina, una serie di spunti tratti dalla psicologia. Piuttosto che usare grafici ed equazioni per analizzare problemi astratti, come si usa fare nei corsi tradizionali, Frank suggerisce la necessità di ragionare su fatti reali: l'economia, in fondo, è un metodo; anche i docenti dovrebbero insegnarlo come tale, oltre che come insieme di nozioni e risultati. Questo libro rappresenta un utile strumento didattico e si presta anche alla lettura di un pubblico non specialistico: gli esempi incuriosiscono e stimolano la riflessione, anche sul senso dell'economia, i suoi limiti e le sue potenzialità.
Marco Novarese
Imparare l'economia è come imparare a parlare una nuova lingua. è importante cominciare lentamente e vedere ogni idea in una varietà di contesti, basandosi sul principio della semplicità e del grande esercizio. Ne è convinto Robert H. Frank, il docente di Economia americano che ha scritto questo agile saggio sul tema del "naturalista economico", un libro pensato per chi si diverte a svelare i misteri del comportamento umano quotidiano. L'autore si ispira alle domande della biologia e alla teoria dell'evoluzione, perché essa identifica fenomeni e modelli nel mondo che è stimolante riconoscere e fare oggetto di riflessione. Sostenendo che la specialità del cervello umano consista nell'assorbire informazioni in forma narrativa, ci presenta in questo libro una serie di temi posti come domande, le più interessanti, bizzarre e curiose che riuscissero a formulare i suoi studenti. E ci fornisce le risposte, perché quelle richiedono un'applicazione attiva dei principi più importanti dell'economia elementare.
Leggendo queste pagine scopriamo, ad esempio, che il latte si vende in tetrapack squadrati e non in lattine cilindriche perché altrimenti i supermercati dovrebbero avere frigoriferi più grandi e più costosi. Capiamo che i bar fanno pagare ai clienti l'acqua molto cara e offrono invece le noccioline gratis perché, dato che le noccioline stimolano il consumo di vino, birra o cocktail costosi, tendono a far crescere i profitti del bar. Mentre il costo alto dell'acqua, che è in contrapposizione alla bevanda alcolica, serve proprio a scoraggiarne il consumo. Altro quesito: «perché gli indumenti delle donne hanno i bottoni a sinistra e le asole a destra?». La risposta è nella storia del costume: nel Seicento, quando apparvero per la prima volta i bottoni sugli abiti dei ricchi, le domestiche vestivano le signore di preferenza con la mano destra, quindi si misero i bottoni a sinistra per agevolare il loro compito. Per gli uomini, che invece si vestivano da soli e che usavano sguainare la spada con la destra dal fianco sinistro, misero i bottoni a destra per evitare che la lama vi si impigliasse dentro. Si tratta quindi di norme pratiche che sono poi durate nei secoli, resistendo al mutamento e all'evoluzione dei costumi. In seguito sarebbe stato rischioso per un singolo produttore offrire camicie per donne con i bottoni a destra, oltreché socialmente scomodo perché scambiabili per quelle maschili.
Frank prosegue con lo spirito del biologo evoluzionista e dell'economista curioso attraverso svariati enigmi del vivere quotidiano: dalle retribuzioni diverse per lavoratori di pari capacità, all'economia degli sconti sulle vendite, dalle leggi della domanda e dell'offerta, al mito della proprietà. Il saggio è tutto un susseguirsi di domande e risposte brevi che insegna a decodificare i segnali del mercato e a spiegare le nostre scelte di consumatori. Mostra come praticamente tutti i caratteri dell'ambiente costruito, e del comportamento umano e animale, siano conseguenze esplicite o implicite dell'interazione di costi e benefici, ovvero la madre di tutte le idee economiche, ma anche una parente non tanto lontana della selezione naturale. «Scoprire questi elementi assicura l'autore - è un'avventura intellettuale che si può assaporare per tutta la vita».
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore