Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Per questo mi chiamo Giovanni. Da un padre a un figlio il racconto della vita di Giovanni Falcone

Recensioni: 5/5
Giovanni è un bambino di Palermo. Per il suo decimo compleanno, il papà gli regala una giornata speciale, da trascorrere insieme, per spiegargli come mai, di tutti i nomi possibili, per lui è stato scelto proprio Giovanni. Tappa dopo tappa, mentre prende vita il racconto, padre e figlio esplorano Palermo, e la storia di Giovanni Falcone, rievocata nei suoi momenti chiave, s'intreccia al presente di una città che lotta per cambiare. Giovanni scopre che il papà non parla di cose astratte: la mafia c'è anche a scuola, nelle piccole prepotenze dei compagni di classe, ed è una nemica da combattere subito, senza aspettare di diventare grandi. Anche se ti chiede di fare delle scelte e subirne le conseguenze. Età di lettura: da 8 anni.)
4,93/5
Recensioni: 5/5
(83)
5
(78)
4
(4)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

eemmacarenaa
Recensioni: 5/5
Bellissimo!

Penso che questo sia un libro che tutti quanti dovremmo leggere almeno una volta nella vita... io sono una giovane lettrice e ammetto che Luigi Garlando mi ha fatto "aprire gli occhi" sotto alcuni punti di vista. Ciò che crediamo lontano alla fine lo è meno del previsto. Consigliatissimo!

Molesta
Recensioni: 5/5
7 motivi per leggerlo a tutte le età

Lo so, arrivo tardi, non è certo un libro nuovo, appena uscito, ma è comunque un libro che continua a essere ripubblicato e ora che finalmente ho trovato non il tempo, ma lo stato d'animo giusto, per leggerlo, capisco perché: 1. è semplice, non per niente è scritto per i bambini/ragazzi, ma lo consiglio a tutti (non mi stancherò mai di ripetere che non esistono libri per grandi o piccini, ma solo libri che DEVONO ESSERE LETTI). 2. è diretto, una denuncia sulle brutture della mafia e della criminalità organizzata, ma anche sull'omertà (anche brutture e omertà quotidiane, delle nostre semplici vite...); 3. è vero, ricco di dettagli che non sapevo e che mi ha fatto piacere scoprire. 4. è tristemente vero (su questo non c'è altro da aggiungere); 5. fa riflettere, tantissimo! 6. fa arrabbiare, anche di più! 7. fa sperare, perché senza speranza non si vive!

brunfran
Recensioni: 5/5
Romanzo da leggere nelle scuole

Un bel romanzo sulla lotta contro la mafia da portare in tutte le scuole!

Fabio
Recensioni: 5/5
Indimenticabile

Lo acquistato per mia figlia, su richiesta della scuola per educazione civica, Incuriosito ho letto le prime pagine e poi non mi sono accorto e lo finito . Bellissimo !!!

Silvia
Recensioni: 5/5

Avevo letto anni fa il libro sulla vita di Carlo Alberto Dalla Chiesa, di cui si fa menzione anche in questo libro, ed ero arrivata alla fine con le lacrime agli occhi. Stesse tematiche, diversi modi di raccontare, stesse emozioni. Questo libro smuove dentro qualcosa che per capirlo bisogna leggerlo, è impossibile da descrivere. Motiva a non nascondere le cose sbagliate, per quanto piccole e forse viste da nessuno, in ogni giorno che viviamo. Motiva a fare il bene, a stare dalla parte del giusto, a non nascondere la testa sotto la sabbia perché tanto ‘a me non riguarda, io non c’entro’. Veramente toccante, istruttivo e coinvolgente. Assolutamente consigliato!

simifona
Recensioni: 4/5

Un libro "semplice", la tenerezza di un padre, lo stupore di un figlio e in mezzo la storia di un.uomo straordinario. Commovente

Nicola
Recensioni: 5/5

Libro molto bello, ben scritto, a mio modesto parere dovrebbe essere un libro da far adottorare nelle scuole medie, per far capire chi è stato e chi è ancora Giovanni Falcone, è un libro che forma le coscenze di ognuno di noi.

danifra
Recensioni: 5/5

Consigliatissimo per far conoscere ai ragazzi una tematica importante. La mafia spiegata da un ragazzo ai ragazzi

Andrea
Recensioni: 5/5

Mi è piaciuto, l'ho trovato davvero molto emozionante e lo consiglio

vii
Recensioni: 5/5

un capolavoro

Annamaria
Recensioni: 5/5

Da leggere, rileggere e far leggere a chi ha figli preadolescenti e adolescenti.

Katia
Recensioni: 5/5

Lo ha letto in classe mio figlio quest'anno e me lo sono letta anche io. Un modo chiarissimo e fortissimo per spiegare chi era e contro quale mostro ha combattuto Giovanni Falcone. L'immagine più bella, l'albero della vita di Falcone. Contro il mostro che chiude la bocca ad una decina di eroi, si alzano le voci di centinaia di migliaia di bocche dopo l'attentato di Capaci urlano per la giustizia e la legalità. Un esempio coraggioso da seguire per ogni ragazzo che affronta bulli e prepotenti nel quotidiano. Tutti dovrebbero leggere questo libro, non solo i ragazzi!

Jo
Recensioni: 5/5

Fantastico, libro letto in pochissime ore. Lettura per tutti dai più piccoli ai più grandi. È un romanzo che spiega con grande semplicità e sensibilità quanto ha fatto male la mafia e quanto può continuare a far male se l'indifferenza e l'omertà continuano a farla da padrona. Partendo proprio dai piccoli gesti della VITA quotidiana. Da leggere e far leggere

Luigi
Recensioni: 5/5

L'ho comprato per farlo leggere a mio figlio che ha finito la seconda media e durante le vacanze estive deve leggere dei libri di narrativa. Io l'ho letto in mezza giornata. ..Bellissimo libro adatto a tutte le età e in special modo ai ragazzi ... spiega in parole ed esempi semplici adatti alla loro età cos'è la mafia e soprattutto spiega com'era e cosa a fatto un grande eroe Giovanni Falcone. Consiglio di leggerlo a tutti.

Federica
Recensioni: 5/5

Per questo mi chiamo Giovanni è un testo breve che cattura immediatamente l'attenzione del lettore, si legge dunque in un solo fiato! E' un libro scritto con parole semplici e per questo motivo, nonostante il tema mafioso di cui tratta, rimane un testo adatto ad un pubblico vario sia come età che come genere. E' un libro che aiuta a ricordare persone grandi come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino ma è anche un libro che dà speranza e incita ognuno di noi a prendere coscienza di quanto sia importante liberarsi dai soprusi piccoli o grandi che siano.

Ester
Recensioni: 5/5

Tenero, appassionante e semplicemente coinvolgente. Il messaggio di perseguire con coraggio il proprio obiettivo di giustizia viene trasmesso da un padre al proprio figlio in nome del ricordo vivido di un uomo che della legalità ha fatto la ragione ultima della sua esistenza. Un libro per noi adulti che abbiamo il ricordo di quel 23 maggio e per i nostri figli che devono ormai sapere che cosa è accaduto quel 23 maggio.

Elena
Recensioni: 5/5

L'ho preso per mio figlio, dietro consiglio dell'insegnante di Italiano di scuola media. Per aiutarlo nella comprensione l'ho letto anch'io e sono rimasto ottimamente impressionato dalla semplicità con la quale l'autore riesce a illustrare situazioni così delicate, Si legge tutto d'un fiato. Dovrebbe essere una lettura obbligatoria, da programma ministeriale, per tutti gli istituti di scuola media d'Italia. Con questo tipo di letture forse in futuro avremmo una piccola speranza di costruire una classe dirigente decente.

Erik
Recensioni: 5/5

Questo libro racconta in modo semplice e comprensibile per i giovani cosa sia la mafia e, attraverso l'esperienza personale dei protagonisti (padre e figlio) il concetto di mafia, che può apparire ai ragazzi molto vago ed astratto, viene calato nella vita concreta. Consigliatissimo a giovani ed adulti!

Daniele
Recensioni: 4/5

Questo libro facilita la vita di noi genitori nell'introdurre l'argomento mafia all'interno delle nostre case, usando una storia lontana, ma vicinissima, scritta con un linguaggio semplice ed adatto a tutti. E' importantissimo parlarne, parlarne sempre e parlarne con cognizione di causa. E questo libro può aiutare tutti a farlo. Compratelo e regalatelo, come ho fatto io, a tutti gli amici dei vostri figli, per i loro compleanni.

Ester
Recensioni: 5/5

Splendido modo per avvicinare i ragazzi al mondo della lotta alla mafia e alla figura del giudice Giovanni Falcone. Mette in luce tutta la forza della sua umanità e lo rende l'amico di tutti oltre che l'esempio da seguire. Leggendolo assieme ai ragazzi della scuola media questo libro diventa un mezzo per combattere il bullismo e far nascere il senso di ribellione ai soprusi.

Emile
Recensioni: 5/5

Libro magnifico. I miei figli di 10 e 8 anni hanno amato la scrittura e compreso un po' di più sulla "mafia" , grazie a una scrittura scorrevole, semplice ma al contempo emozionante. Geniale e intuitiva la spiegazione della cupola paragonandola a un carciofo. Consiglio a tutti i genitori di leggere coi propri figli questo libro. Per non dimenticare.

Elisa
Recensioni: 5/5

Bellissimo libro, non solo perché racconta la storia di Giovanni Falcone, ma anche perché affronta il tema attualissimo del bullismo. Lo consiglierei a tutti genitori, bambini e ragazzi, non per niente è stato adottato da molte scuole ( compresa quella di mio figlio) come libro di narrativa. È un libro che infonde coraggio e speranza per un futuro migliore.

Dario
Recensioni: 5/5

Giovanni , ragazzino di Palermo, è omonimo del celebre giudice che combatté per primo la mafia in Sicilia , e del quale il padre narra la storia al figlio in occasione del compleanno....il libro si snoda tra le lotte del magistrato e i parallelismi tra Cosa Nostra e il fenomeno del bullismo, ben conosciuto dal piccolo protagonista...un libro non solo per ragazzi, che insegna a non aver paura dei prepotenti e ad aiutarsi l'un l'altro, proteggendo i più deboli dai soprusi! Tutti dovrebbero leggerlo, a me è davvero piaciuto e lo consiglio!

Daniele
Recensioni: 5/5

L'opera consente a chi vuole che la memoria non sia cancellata come l'opera dei grandi uomini che hanno fatto la nostra storia donando la propria vita di raccontare perché valga la pena di lottare con il linguaggio semplice e naturale di chi ama la vita e spera in un mondo migliore. Libro stupendo, scritto con un linguaggio semplice e scorrevole. Credo che ogni insegnante e ogni genitore debba leggerlo ai propri alunni e figli. Uomini come Falcone e Borsellino non vanno mai dimenticati. Lo consiglio assolutamente

Davide
Recensioni: 5/5

Un viaggio, di un padre ed un figlio, nei luoghi che hanno visto vivere, combattere ma anche morire Giovanni Falcone. Un libro semplice che riesce a spiegare in modo chiaro quella parola che per i bambini è poco comprensibile... mafia. E' questa la lezione di vita che quest'uomo vuole dare al figlio: i soprusi (sotto qualunque forma) non devono e non possono essere tollerati. e lo fa prendendo esempio da che per amore della giustizia, del bene ha combattuto e perso la vita. Leggiamolo tutti..per essere tutti un pò "Giovanni"

Dario
Recensioni: 5/5

È difficile non amare questo libro. Parole semplici, una bella storia di un forte rapporto tra padre e figlio e un tema scottante, quello.della mafia, che si intreccia con la vita dei protagonisti. "Per questo mi chiamo Giovanni" é uno di quei libri che un adulto non può non leggere e che un ragazzo non può non sentirsi consigliare di farlo. Lo renderei obbligatorio nelle scuole medie (o secondarie di primo grado che dir si voglia)

Danilo
Recensioni: 5/5

Un libro splendido davvero scorrevole e perfettamente comprensibile dai più piccoli. Un argomento così importante e non semplice da spiegare che in questo libro non solo é davvero chiaro nei contenuti ma anche di grande ispirazione per i giovani. Istruttivo. Splendido, davvero splendido. Se avete presente le enciclopediche biografie di Giovanni Falcone o di altri, dimenticatele. Questa è la storia di un padre che porta il figlio, vittima di un'ordinaria storia di bullismo, al mare gli racconta una storia. Il racconto è la vita di Giovanni Falcone. E quando il giudice viene ucciso dalla mafia, anche Giovanni capisce perchè è stato chiamato così. Quando il ragazzino che lo ricattava torna a molestarlo, Giovanni sa come reagire...

Daniela
Recensioni: 5/5

Consigliato dall'insegnante delle medie a mio figlio lo abbiamo letto tutti e ci è piaciuto molto. Storia scritta in maniera semplice che racconta la vita di Giovanni Falcone in modo preciso. Adattissimo a far capire alle nuove generazioni cos'è la mafia e, soprattutto, quali siano gli atteggiamenti mafiosi ai quali possono opporsi tutti i giorni nella loro vita da ragazzi.

Carla
Recensioni: 5/5

L’ho letto tutto d’un fiato. Bellissimo romanzo dove un tema particolarmente duro viene toccato ed affrontato con delicatezza. Adatto a ragazzi ma anche ad adulti. Mi ha aperto gli occhi su episodi avvenuti durante la mia adolescenza ma che allora non avevo compreso fino in fondo. L’ho terminato con le lacrime agli occhi. Bello, bello, bello.

Annalisa
Recensioni: 5/5

Bellissimo. Scritto con leggerezza ma non banale. Consigliato anche agli adulti. Invita implicitamente a una profonda riflessione, sia sul tema trattato ma direi anche su quanto siamo divenuti frivoli, complice un "senso delle cose" che è sempre più sbiadito nella società di oggi. I veri problemi sono altri e ci sono persone che hanno dato la vita per la loro generazione, la nostra e quelle a divenire.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore