L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Per non dimenticare la memoria (Adelphi, 2016) è il primo libro che leggo di Guido Ceronetti, un libro breve che è una riflessione sulla memoria e sul senso di preservarla. Seppur nella sua brevità, non è sempre facile da seguire, non credo lo consiglierei a chi non ha mai letto nulla dell’autore...anche, se nonostante ciò, credo che leggerò altro dell’autore. «La memoria storica rimuove o dimentica realmente eventi in eccesso luttuosi. Per Auschwitz si è dovuto istituire il 27 gennaio il Giorno della Memoria per non dimenticare Sommersi e Salvati. La guerra di Vandea è a tutt’ora, mi pare, rimossa. Ma la memoria ancora si compiace dell’Era dei dinosauri da cui è esclusa orgogliosamente ogni vergogna umana, e rievocare le loro deprimenti e ingorde testoline è estremamente distensivo. La storia ci ha invece tuffati nella vicenda umana, che non cessa, se te ne occupi, di opprimerci e di tormentarci. L’Italia vorrebbe che la guerra etiopica che rese tutti folli di un patriottismo imbecille scomparisse dalle testimonianze: ma è là».
Un libro sulla memoria da preservare e stimolare con esercizi, versi, suoni, rumori, battute teatrali, canzoni, ricordi storici. Non la E-Memoria di una rete che non ti dà le gioie inconsistenti di recuperi senza durata. Avete perso l'uomo esclama l'A. I buchi di memoria corrispondono al deperimento del corpo. Il morbo di Alzheimer comincia da precoci turbamenti di memoria che li incalza di avvertimenti. Può essere utile pregare?Oblivia rerum: perdiamo l'essenza umana? Un libriccino coltissimo, che fa venire paura nell'immedesimarsi a chi non si ricorda più farmaci, orari, occhiali. La ruota gira, toccherà presto anche a noi. Servono queste tattiche? Forse le buone abitudini giovanili, la disciplina scolastica, l'impegno continuo possono alleviare questo inevitabile declino. Gli stratagemmi e i trucchetti poco possono fare. Preghiamo.
Piacevolissimo. Una bella riflessione per chi invecchia, ma consigliabile a tutti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore