L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Assurdo, fantastico, fantasmagorico, esilarante, non-senso, brillante, folle ed assolutamente intelligente! Questi sono gli aggettivi che mi vengono in mente quando penso a questa sorta di favola-geniale che è “La pentola dell'oro”. Un viaggio sulla vita pieno di significati, attraverso un mondo fatato tra folklore e mitologia, filosofi, bambinetti, Dei, filastrocche e giochi di parole... un vortice magico che ci coinvolge dalla prima all'ultima pagina, che il grande scrittore Stephens (adesso capisco perchè era osannato da quel folle di Joyce!) ci sublima con una scrittura semplice, con qualcosa di unico... per chi vuole leggere qualcosa di insolito, per chi ama le favole ma non solo, questa “pentola” contiene una delizia vera e propria. Solo per veri buongustai!
“La pentola dell’oro” racconta le vicende di un filosofo e di sua moglie (inizialmente i filosofi e le mogli sono due), l’uno chiuso nel guscio dell’intelletto e della ragione, l’altra molto più pragmatica e più vicina alla realtà, seppur magica, del mondo nel quale vive. Per tutto il romanzo quello che si percepisce è un dualismo ripetuto fino allo stremo e riproposto in ogni ambito del racconto: due i filosofi, uno che preferisce da subito suicidarsi perché non ha più nulla da imparare mentre l’altro che intraprende un viaggio di maturazione, due le mogli, due i figli. Due sono anche gli dei: Pan, espressione delle passioni e dell’amore carnale, orgiastico, che si consuma e si nutre nel corpo, l’atro dio è Angus Og, rappresentante dell’amore profondo e spirituale. “La pentola dell’oro” è un viaggio nel nonsense, nell’animo umano e nel folklore irlandese e, soprattutto è un viaggio senza tempo nell’eterno dualismo fra intelletto e istinto. Potete leggere la recensione completa sul blog.
Ho trovato una grande differenza qualitativa tra la prima parte e la seconda, tanto che nella prima parte mi sono goduta tutto l'ensemble, nella seconda ho trovato un po' pedante tutte le riflessioni psicologiche. Mi piacerebbe capire il percorso di scrittura effettuato dall'autore. E poi un piccolo glossario non ci sarebbe stato male, ogni tanto mi confondo con i nomi o i luoghi, ma questo è un difetto dell'edizione Adelphi, una scelta editoriale che secondo me penalizza la lettura di chi ha poca dimestichezza con i miti irlandesi. Fiaba per "adulti" in pieno stile irlandese: ci sono esseri e divinità delle leggende, e tante, tante meravigliose assurdità! Ma, soprattutto, si parla della vita, l'universo e tutto quanto, e lo si fa attraverso gli occhi del Filosofo e di tutti coloro che incontrerà nel suo cammino. Consigliato a chi volesse riscoprire il vero gusto della vita (ma anche a tutti gli altri!).
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore