Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pedagogia e corte nel Rinascimento italiano ed europeo - Michele Rossi - copertina
Pedagogia e corte nel Rinascimento italiano ed europeo - Michele Rossi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Pedagogia e corte nel Rinascimento italiano ed europeo
Disponibilità immediata
20,25 €
-25% 27,00 €
20,25 € 27,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 27,00 € 20,25 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
28,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 27,00 € 20,25 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
28,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pedagogia e corte nel Rinascimento italiano ed europeo - Michele Rossi - copertina

Descrizione


La pedagogia umanistica e rinascimentale propone un rinnovamento che non rimane limitato al puro ambito educativo, ma si apre a più ampi e suggestivi orizzonti antropologici, politici, artistici. L’ambiente ideale dove sperimentare nuovi modelli pedagogici si rivela, già a partire dalla seconda metà del Trecento, la corte. Umanisti e maestri come Giovanni Conversini da Ravenna, Pier Paolo Vergerio, Vittorino da Feltre e Guarino Veronese realizzano le loro più importanti esperienze educative nelle corti padane di Padova, Mantova e Ferrara. Per tutti risulta decisiva la lezione di Francesco Petrarca, artefice del «sogno dell’Umanesimo». Il volume ripercorre la vitalità della pedagogia umanistica italiana ispirata dal modello petrarchesco e capace di superare i confini spazio-temporali, da un lato aprendosi all’Europa e dall’altro imponendosi quale fenomeno culturale di “lunga durata”, come dimostrato da autori quali Erasmo da Rotterdam, Michel de Montaigne, John Locke e Jean-Jacques Rousseau. «Un viaggio davvero affascinante» scrive Fabio Finotti nella sua Prefazione «verso la scoperta rinascimentale che la prima fondamentale opera d’arte è la persona».

Dettagli

2016
17 novembre 2016
418 p., Brossura
9788831724678
Chiudi

Indice


Indice

Prefazione di Fabio Finotti

Pedagogia e corte nel rinascimento italiano ed europeo

I. Introduzione.
Umanesimo e pedagogia: la prospettiva "cortigiana" e la prospettiva "civile"

II. Nel segno della pedagogia umanistica: da Petrarca a Rousseau

III. Petrarchismo e antropologia: Giovanni Conversini da Ravenna e la corte carrarese

IV. Il De ingenius moribus di Pier Paolo Vergerio: pedagogia e forma del principe

V. Scuole padovane e pedagogia umanistica: Gasparino Barzizza

VI. Vittorino da Feltre, I Gonzaga e la «casa giocosa» di Mantova

VII. La rete europea di Guarino Veronese alla corte estense (1429-1460)

Appendici

I. Sulla lettura. utilità, piacere, dialogo

II. Il terrore della solitudine: inquietudini pedagogiche tra Vergerio e Rousseau

III. Educazione e danza

Bibliografia

Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore