L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2000
Anno edizione: 2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non nascondo di avere fatto a tratti fatica a leggerlo, ne ho pero’ apprezzato l’ambizione, l’originalita’, la qualita’ della scrittura. L’opera ripercorre la storia della Sardegna dalle societa’ pre-nuragiche al ‘400. Lo fa con lo stile della narrazione orale, riportando mille racconti che spaziano tra il mito e la ricostruzione storica. Non e’ esattamente per le mie corde, ma mi ha trascinato nel misterioso percorso delle antiche societa’ sarde e della lotta costante contro gli invasori esterni: Fenici, Etruschi, Cartaginesi, Romani, Vandali, Bizantini, Pisani, Spagnoli. Il tutto con una prosa meravigliosa, di grande impatto poetico e che ribadisce continuamente il legame tra i S’ard, la loro terra di montagne, di selve, paludi e la loro indipendenza. Il linguaggio riporta costantemente la narrazione a luoghi, ai profumi, alla natura della Sardegna. Una cavalcata su qualche millennio di storia di grande impatto e ambizione
Capolavoro assoluto. La storia di un`isola che è un continente! Da non perdere. Intenso. Completo, storico, vivido. Da Sardo: so da quale terra e popolo provengo, che storia abbiamo alle spalle, ma i dettagli aggiunti da Sergio Atzeni mi hanno chiarito molti aspetti delle nostre origini. Una storia bellissima: quella della Sardegna.
Ecco uno scrittore italiano – sardo – che aveva qualcosa da dire, e che è scomparso troppo presto. In questo libro appassionante si parla di un popolo, di un'isola come fosse una lunga fiaba, e invece è anche storia vera, ma trasfigurata e così resa ancor più significativa. Un'avvincente cavalcata nel tempo fatta di personaggi sanguigni e sensuali, di donne forti e sagge, di genti antiche e come sognate, di villaggi e città, ma soprattutto di una terra sconfinata pur essendo circondata dal mare. Tra tutte le vicende che compongono quest'epopea, quella di Eleonora e Mariano è forse la più poetica e affascinante. La scrittura di Atzeni è ricca senza essere ridondante, sempre precisa e attaccata alla storia senza divagazioni inutili, ma pervasa di magia come può esserlo un raccontare antico di fronte al focolare, mentre tutto il mondo attorno scompare. E anche se la lingua che usa è l'italiano, non so come ma nella mente sembra di sentire la musica arcaica dell'idioma sardo. “La storia talvolta non è il campo della verità, disse Antonio Setzu.” E' vero, spesso sono il racconto, la fiaba, il campo della verità.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore