L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Una ragazza alla ricerca di una vita migliore. Un mare che separa il passato dal futuro. Una storia che capovolge la nostra visione del mondo.
Teresa sta per diventare nonna, ma non è una futura nonna come tutte le altre. Ha solo quarantadue anni e da quando ne aveva sedici vive a Freetown, in Sierra Leone, dove è arrivata come profuga. Ventisei anni prima, infatti, nel 2024, Teresa ha dovuto lasciare una poverissima Germania per intraprendere insieme alla sua famiglia un interminabile viaggio della speranza verso le coste siciliane: l'unico punto di partenza per tutti i barconi dei migranti diretti in Africa. Questo perché dall'inizio del nuovo millennio il mondo è capovolto. I Paesi africani sono i più ricchi della Terra, mentre quelli europei, vessati da anni di recessione economica, di crisi climatica e da numerose guerre, sono diventati invivibili. Così, da allora, ogni giorno una massa infinita di profughi tenta di lasciare la miseria degli Stati del Nord del mondo in cerca di un futuro migliore. Teresa è tra quei pochi fortunati che ce l'hanno fatta, ma a carissimo prezzo. Ora, mentre attende in ospedale che si compia nuovamente il miracolo della vita, ripensa a tutto quello che ha rischiato, alle violenze subite, a ciò che ha perduto attraversando il Mediterraneo ventisei anni prima, per arrivare alla sua terra promessa. Il luogo che finalmente ha potuto chiamare casa.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E se l'Europa fosse devastata da guerre e carestie? E se la Terra promessa fosse l'Africa? Cosa faremmo noi europei? Attraverseranno l'Europa a piedi, ci imbarcheremmo su barconi fatiscenti pagando prezzi inumani e tenteremmo con tutte le nostre forze di conquistarci un pezzetto di futuro. Leggete Il paradiso alla fine del mondo e riflettete.
In letteratura è più importante la forma o il contenuto? Domanda difficile, dato che, in realtà, sono fondamentali entrambi. Dubbio amletico anche per chi, come me, abbia periodicamente la sventura di dover valutare dei temi scolastici con tanto di griglie, punteggi e affini: che fare di fronte a un tema ben svolto, ma pieno di errori formali, o di fronte a un tema mal svolto, ma formalmente impeccabile? Nel giudicare (bonariamente) "Il paradiso alla fine del mondo", letto per motivi di lavoro, avverto l'esigenza di tener separati i due aspetti formale e sostanziale. In merito al contenuto, data la tematica, il rischio era solo quello di cadere nel politicamente corretto: il romanzo, ambientato in un mondo capovolto, racconta la storia di una donna, Teresa, che, a distanza di anni, rievoca il viaggio della speranza da lei affrontato in gioventù per sfuggire da un'Europa povera e in balia di guerre civili, carestie ed epidemie e raggiungere l'eldorado di un'Africa ricca e pacifica, ma poco accogliente. Dunque una riflessione sull'attualità, sulle migrazioni, sul razzismo, tutta giocata sul filo dell'empatia con una protagonista con la quale diventa impossibile non immedesimarsi. In merito alla forma, ho qualche riserva in più. Il romanzo è leggibile e scorrevole, ma lo è forse sin troppo, in virtù di uno stile a tratti talmente lineare da esserlo alla lettera: una riga, una frase. Sarò un po' antiquato, ma sono ancora abbastanza affezionato all'idea che in letteratura e nelle arti in generale le rivoluzioni si facciano con la forma più che con il contenuto. L'autore, recita la copertina del libro, è "pronipote di Alessandro Manzoni": sarebbe stato bello ritrovare dell'illustre antenato oltre al contenuto edificante anche un pizzico della sua perenne insoddisfazione formale e stilistica e, già che ci siamo, della sua capacità di vedere in ogni essere umano un miscuglio non così facilmente districabile di bene e di male.
“Il paradiso alla fine del mondo” è stata una lettura davvero singolare e direi illuminante sotto certi aspetti. Il tema affrontato in questo romanzo è quello dei migranti, ma in maniera del tutto nuova. Nessuna storia vera riportata ma bensì un ribaltamento della situazione attuale. In questo ipotetico mondo i migranti sono europei che fanno di tutto per scappare da miseria e guerre civili in tutta l’Europa per arrivare, in qualche modo, in Africa, moderna e prosperosa. Questa visione inversa credo sia una chiave piuttosto efficace per vedere l’emergenza e la situazione migranti con un’ottica più consapevole. Cosa vorremmo se fossimo noi quelli a chiedere rifugio? Cosa succederebbe se fossimo noi quelli nati dalla parte “sbagliata” del mondo”? Credo che il viaggio disperato di Teresa possa darci diversi spunti di riflessione ed è anche per questo mi è piaciuto molto questo romanzo. “Il paradiso alla fine del mondo” è anche un romanzo di formazione perché vedremo Teresa crescere a ogni difficoltà incontrata e superata. Inizialmente non nego di non essere riuscita ad empatizzare molto con lei ma man mano che la storia evolveva, tra passaggi toccanti e altri molto duri da leggere, sono entrata maggiormente in sintonia con lei e con il racconto che nel finale ha saputo emozionarmi davvero tanto. Lo stile è semplice e diretto ma sempre scorrevole. Nella prima parte l’ho trovato forse un po’ poco coinvolgente ma passati i primi capitoli rimarrete incollati alle pagine. Quindi, come penso si sia capito, ovviamente lo consiglio
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore