Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Padre padrone - Gavino Ledda - copertina
Padre padrone - Gavino Ledda - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 49 liste dei desideri
Padre padrone
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 10,00 € 5,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 10,00 € 5,50 €
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Padre padrone - Gavino Ledda - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2003
Tascabile
1 gennaio 2003
320 p., Brossura
9788886109710

Valutazioni e recensioni

4,71/5
Recensioni: 5/5
(17)
5
(14)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Eleonora
Recensioni: 5/5
Consiglio la lettura

Consiglio la lettura di questo romanzo che racconta la storia personale e unica dell'autore, dall'infanzia all'età adulta. Una vita fatta di violenza, sacrificio, umiliazione, ma che non si sente vittima di un carnefice. Una vita piena di coraggio segue la sua strada, nonostante tutto.

ferdinando
Recensioni: 3/5

Mi ha sconcertato un po'. Molto intensa la prima parte, ma la narrazione, dalla partenza del protagonista per il servizio militarei, perde di vigore, e il libro diventa un po' noioso.

rudo88
Recensioni: 5/5

Autobiografia molto interessante, una cruda rappresentazione del mondo dei pastori sardi negli anni 50. Un romanzo di formazione dove il rapporto padre figlio è estremamente complicato. Lo consiglio.

Chiudi

Recensioni

4,71/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(14)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Questo è il racconto di una libertà. Gavino, cinque anni nel 1943, strappato alla scuola, alla socialità paesana di Sìligo dal padre Abramo, sbrigativamente avviato per necessità alla «scuola pastorale», assiste presto alla mutazione del genitore: «dal paterno al patriarcale». Istruito nella custodia del gregge e lasciato solo nell'ovile per giornate intere, il bambino conosce in rapida alternanza luci e ombre della vita a Baddhevrùstana (Valle-frondosa); in tragica progressione lo investe la «violenza educativa» del padre-padrone, ostacolo anche ai liberi insegnamenti di Natura, alla cui scuola Gavino in solitudine – i sensi tesi – va apprendendo suoni, odori, colori, linguaggi. La ribellione cova, poi monta nel ragazzo che cresce alla ricerca di spazi altri, con urgenza conoscitiva ed estetica, smi-surata rispetto al «decalogo pastorale» di Abramo. Due tensioni si contrappongono: è la lotta. Lo scontro finale è solo rinviato. La fuga della leva militare che fa assaporare il senso dell'affrancamento dal patriarca, è l'occasione per la conquista di quell'istruzione scolastica stroncata sul nascere. Tornare indietro non è più possibile, la via è una sola: «contravvenire alle leggi del padre».

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Gavino Ledda

(Siligo, Sassari, 1938) scrittore italiano. In un fortunato romanzo (Padre padrone, 1975) ha raccontato la sua drammatica esperienza di pastore sardo che, analfabeta fino a vent’anni, si è ribellato alla tirannica volontà del padre per riuscire a conquistarsi, da autodidatta, una lingua e una cultura (attualmente L. insegna glottologia nell’università di Sassari). La «primordialità» sarda, componente essenziale della narrazione, torna a essere indagata in Lingua di falce (1977), il suo secondo romanzo, così come nei successivi Le canne amiche del vento (1978) e I cimenti dell’agnello (1995). Nel 1984 ha scritto e diretto il film, Ybris (premiato alla Mostra di Venezia).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore