L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 3,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
D.H. Lawrence ha sempre avuto una voce controcorrente, sulla moralità, il sesso , la società che apprezzo molto . Irriverente , divertente. Sempre consigliato !
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il pamphlet, scritto in seguito alle polemiche sollevate da D. H. Lawrence con l'esposizione pittorica londinese del 1929, e ancora prima con il romanzo Lady Chatterley's Lover del 1928, rappresenta un'aspra critica alla morale puritana e repressiva dell'Inghilterra contemporanea. L'autore sottolinea l'incoerenza e l'ipocrisia sottese alla dicotomia sesso-purezza, in cui il primo è ridotto ad atto sporco e colpevole e associato ingiustamente al concetto di pornografia, la seconda esaltata a valore sublime. La sua è una difesa dell'importanza del sesso nella vita umana e una netta presa di posizione a sfavore di coloro che gridano all'oscenità ogniqualvolta esso viene rappresentato nell'arte, per poi esaltare come lodevoli e pure manifestazioni sentimentali dell'amore sdolcinate e ipocrite. Con tono severo e stile ripetitivo D. H. Lawrence ribadisce la propria totale opposizione alla morale contemporanea, rivendicando il diritto dell'artista a esprimersi liberamente e senza condizionamenti. Benché i contenuti per cui D. H. Lawrence si batteva oggi non siano più oggetto di scandalo, la sua presa di posizione contro la censura e il conformismo rimane senz'altro attuale e quanto mai valida per l'artista moderno. Al curatore e alla casa editrice va il merito di aver reso disponibile, in un formato snello e gradevole, un'opera non troppo conosciuta dell'autore inglese. La breve postfazione di Alessandro Ceni chiarisce i contenuti del libro senza appesantirne la lettura, facilitata anche da una traduzione che, pur peccando di qualche interferenza dall'inglese, risulta nel complesso scorrevole e ben curata.
Ilaria Rizzato
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore