Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ori d'Africa: terra, acqua, risorse minerarie ed energetiche - copertina
Ori d'Africa: terra, acqua, risorse minerarie ed energetiche - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Ori d'Africa: terra, acqua, risorse minerarie ed energetiche
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ori d'Africa: terra, acqua, risorse minerarie ed energetiche - copertina

Descrizione


Il termine "ori" attribuito al continente africano, oltre a riproporre il luogo comune e paradosso delle ricchezze africane, si riferisce a due aspetti: da una parte alle risorse materiali di base, dall'altra ai patrimoni culturali di cui sono portatori i diversi gruppi sociali. Tuttavia, il ricorso alla metafora non può non far pensare alla "corsa all'oro", ossia alla dimensione più materiale delle risorse/ori africani e tra questi la terra: l'oro verde. Grazie al contributo di esperti africani ed africanisti sulla dimensione delle ricchezze africane da un punto di vista politico, economico e sociale questo volume della collana "i libri di afriche e orienti" cerca di fare il punto sulle risorse materiali di base e sulle dinamiche del loro sfruttamento, approfondendo la corsa all'oro verde, in particolare le acquisizioni/accaparramenti di terreni coltivabili su larga scala da parte di investitori stranieri in Africa sub-sahariana. Un fenomeno in crescita, in bilico tra il riproporre vecchi schemi del periodo coloniale di controllo sulle risorse -dunque sui territori - e l'apertura a nuove strategie e nuove politiche di sviluppo dai risvolti ancora imprevedibili.

Dettagli

2012
29 agosto 2012
Libro universitario
120 p., Brossura
9788860860811
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore