L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il volume, curato da Anna Longoni, raccoglie le opere pubblicate in vita dall'autore. Si apre con "Tempo di uccidere", il romanzo scritto su invito di Longanesi con cui Flaiano sconfisse Alberto Moravia. Si tratta dell'unico romanzo di Flaiano, a mio avviso, con Gianni Brera, il miglior scrittore "mancato" della letteratura italiana. Segue il "Diario notturno", forse la sua più celebre pubblicazione, raccolta di prose giornalistiche, soprattutto per "Il Mondo". "Una e una notte" e "Il gioco e il massacro" raccolgono due dittici, due coppie di racconti, a mio avviso non la migliore espressione della penna di Flaiano. "Le ombre bianche", raccolta di raccontini giornalistici chiude la raccolta delle opere pubblicate in vita. Ridare vita a pezzi effimeri: cosa c'è di più malinconico per uno scrittore mancato? Il volume contiene anche "La valigie delle Indie", il "Diario degli errori", officina flaianesca, e "L'occhiale indiscreto". Nutrita, fino all'eccesso filologico, la parte delle note. E' sufficiente per conoscere Flaiano? Secondo me, bisogna leggere anche le prose non raccolte in vita de "La solitudine del satiro" e la raccolta di recensioni teatrali "Lo spettatore addormentato". Mi sembra che manchi tuttora una raccolta di recensioni cinematografiche.
Irriverente, geniale, dissacrante, un Jolly dall'aria cupa e sonnacchiosa, mentre invece era un'aquila che vedeva tutto e sapeva beccarlo con acutezza e precisione imbattibili: "Vista a teatro una ragazza bellissima. Non riuscivo a staccarle gli occhi di dosso. Per due ore non ho potuto dormire". Eccolo qua il divino Flaiano, l'uomo dei sogni e dei paradossi, dell'infimo elevato a sublime e delle stoccate più calde assestate nel cuore della vita civile e culturale italiana: "Vogliono la rivoluzione ma preferiscono fare le barricate con i mobili degli altri". Tuffarsi nelle sue acque non smette mai d'essere sostanza di privilegio, alito di distacco, luce e guida dentro un carattere sociale mai tanto scandagliato a fondo. Figura totalmente inclassificabile, una di quelle rarissime personalità sfuggenti e impossibili da inquadrare in un solo ruolo, perché troppi e tutti esatti egli sapeva vestirli, un catalogo di eclettismo incarnato, di vivacità e poesia insieme che rompono ogni schema fisso e bastano da sole a creare la più bella festa dell'intelligenza. In qualunque punto si aprano le sue pagine, sia che stia parlando di personaggi noti o di questioni le più irrilevanti (le due cose possono andare a braccetto e somigliarsi molto) la sua è la libertà a cui nessun lucchetto può impedire di sciogliersi, come non si azzittisce il mare o non si sorpassa il vento. Gli spunti possono arrivare da un viaggio, da un incontro, da una telefonata, da una serata mondana, da un premio, da un momento ozioso in un bar, e tutti, attivandosi, finiscono per somigliare a geniali solfeggi nel nulla della vita, nelle vane psicologie a spiegare chissà cosa, e nella certezza che tutto, sotto gli occhi, fosse già chiaro: "Questo popolo di santi, di poeti, di navigatori, di nipoti e di cognati...". Libro indispensabile, un breviario di santissima follia, di folgori poetiche, di etica irrisa, frantumata, presa a calci, ma solo per dissolversi, per miracolo, in un'etica maggiore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore