I grandi Classici
del cinema


Uno sguardo ai grandi classici del cinema di tutti i tempi: dai capolavori del cinema italiano a quelli internazionali, senza tralasciare i classici dell'animazione e gli indimenticabili registi che, con i loro capolavori, hanno scritto la storia della settima arte, entrando nel cuore di milioni di spettatori. Fai il pieno di ottimo cinema, riguardando le perle di rara bellezza che non perdono mai lo smalto: sono un'occasione unica per vedere, con gli occhi di oggi, che la storia dell'uomo è la favola più bella che sia mai stata raccontata.
Gli intramontabili film italiani
Classici di ieri ma anche di oggi, pietre miliari che hanno accompagnato la vita di tutti noi

Riso amaro
Giuseppe De Santis

La stangata. 50th Anniversary Special Edition (Blu-ray...
George Roy Hill

I soliti ignoti
Mario Monicelli

Grease. Edizione 40° Anniversario (DVD)
Randal Kleiser

Il Grande Lebowski. 25th Anniversary. Deluxe Edition...
Joel Coen Ethan Coen

Scarface. 40th Anniversary Steelbook (Blu-ray + Blu-ray...
Brian De Palma

La dolce vita (2 DVD)
Federico Fellini

Pane, amore e fantasia
Luigi Comencini

Brancaleone alle crociate
Mario Monicelli

Amarcord
Federico Fellini
I grandi capolavori del cinema internazionale
Scopri quali sono i migliori film di sempre

Casablanca
Michael Curtiz

Il buio oltre la siepe
Robert Mulligan

Il padrino
Francis Ford Coppola

Colazione da Tiffany
Blake Edwards

A qualcuno piace caldo
Billy Wilder

Cantando sotto la pioggia
Gene Kelly Stanley Donen

Viale del tramonto
Billy Wilder

Quarto potere (2 DVD)
Orson Welles

Barry Lyndon
Stanley Kubrick

Vacanze romane
William Wyler

Il dottor Stranamore, ovvero come imparai a non preoccuparmi...
Stanley Kubrick

Via col vento (DVD)
Victor Fleming

Psyco (DVD)
Alfred Hitchcock

La donna che visse due volte
Alfred Hitchcock

Arancia meccanica
Stanley Kubrick

Fronte del porto (DVD)
Elia Kazan
Gli introvabili
Rivivi la storia del cinema con i film del ricchissimo catalogo A&R

Piccole donne
Mervyn LeRoy

Vincitori e vinti (2 DVD)
Stanley Kramer

Io ti salverò
Alfred Hitchcock

Notorius, l'amante perduta
Alfred Hitchcock

La fiamma del peccato
Billy Wilder

Rebecca, la prima moglie
Alfred Hitchcock

Le cinque mogli dello scapolo (DVD)
Daniel Mann

Un uomo tranquillo
John Ford

Il grande sonno
Howard Hawks

Il gran lupo chiama
Ralph Nelson

Uno, due, tre (DVD)
Billy Wilder
I film classici d'animazione
Regaliamoci qualche ora di allegria con questi capolavori, spettacolari oggi come allora!

La spada nella roccia
Wolfgang Reitherman

Gli Aristogatti
Wolfgang Reitherman

Biancaneve e i sette nani
Walt Disney

Fantasia
James Algar Bill Roberts...

Alice nel Paese delle meraviglie
Clyde Geronimi Hamilton...

Bambi (DVD)
David Hand James Algar

La carica dei 101
Wolfgang Reitherman...

Dumbo
Ben Sharpsteen

Cenerentola
Wilfred Jackson Hamilton...
Gli albori del cinema
Uno sguardo ai pionieri della Settima arte: da De Mille a Cukor, da Chaplin a Clair...

Il grande dittatore. DVD. Con libro
Charlie Chaplin

Tempi moderni. Con libro
Charlie Chaplin

Metropolis
Fritz Lang

Luci della città. 2 DVD. Con libro
Charlie Chaplin

The kid-Il monello. 2 DVD. Con libro
Charlie Chaplin

Sansone e Dalila
Cecil B. DeMille

Maschio e femmina
Cecil B. DeMille

Il segno della croce
Cecil B. DeMille

The gold rush-La febbre dell'oro. 2 DVD. Con Libro...
Charlie Chaplin

Il circo. 2 DVD. Con Libro
Charlie Chaplin

La corazzata Potemkin
Sergej M. Ejzenstejn
Qualche cenno di storia
Dai primissimi, rudimentali esperimenti dei Fratelli Lumière e di Thomas Edison, alle produzioni colossali dei film di oggi, ricchi di effetti speciali realizzati grazie alla computer grafica. Dalla fine del XIX secolo al Terzo Millennio: sono stati fatti passi da gigante nella Settima Arte che, se oggi è quel che è diventata, lo deve a chi in questa arte ha creduto fin dall'inizio.
Correva l'anno 1891 quando Edison presenta in pubblico il suo primo film, Dickson Greetings, e per farlo utilizza il Kinetograph, un proiettore inventato da Laurie Dickson. Durava meno di una dozzina di secondi, eppure ha segnato l'inizio della storia del cinema! Qualche anno più tardi, in Francia, i fratelli Lumière, ispirandosi alla macchina dei sogni di Edison, ne costruiscono una simile, brevettandola e dando il via, nel 1895, alle proiezioni pubbliche in un locale parigino: era nato il Cinématographe. Dopo di loro un altro francese, George Méliès, introdusse numerose innovazioni tecniche. Mentre la neonata arte del cinema, muto, affinava le sue tecniche, ecco che in un attimo si arriva al 1927, anno che segna il passaggio al sonoro, visto in un primo momento come qualcosa che toglieva potenza ed espressività alle sole immagini dei film. Eppure, nel 1930, tutto il cinema mondiale si convertiva al suo uso. E venne poi il colore e, accanto alle fiorenti produzioni francesi e italiane, l'America che inizia a sfornare le grandi case di produzione. Ed è proprio qui che il cinema diventa una vera e propria industria, grazie all’affinamento dell'uso del linguaggio e all’adozione di tecniche rivoluzionarie, tra cui il montaggio dei film. Passo dopo passo, ci si avviava allo sviluppo inarrestabile di un'arte che avrebbe portato, nel giro di poche decine d'anni, alla nascita di grandi registi: da Charlie Chaplin a Cecil B. De Mille, da Federico Fellini a Ingmar Bergman, da Billy Wilder a Stanley Kubrick... tutti loro, e tutti gli altri Maestri della Settima Arte, ci hanno regalato film che, ancora oggi, sono e restano punti fermi nella vita di tutti.