L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro molto difficile da leggere e molto complesso, soprattutto per chi non ha approfondite conoscenze di matematica, ma forse la sua bellezze sta proprio in questa sua complessità, in quel suo sorprenderti continuamente con frasi, idee, considerazioni, piccoli semi capaci di far fiorire la riflessione personale, sulla profondità della vita e delle cose e della struttura misteriosa che si nascende dietro di loro. Due frasi su tutte, per rendere un'idea di tali semi, ma ce ne sarebbero a decine come queste: - "Tutto è numero e silenzio" - "Il numero è morte e salvezza, annientamento e rigenerazione"
"Numero e logos" è un libro interessante, ma anche particolarmente complesso. Ne consiglio la lettura a piccole dosi, almeno così ha fatto il sottoscritto. Pur essendo un libro scritto da un professore universitario di matematica, la sua lettura può essere apprezzata soprattutto da chi ha compiuto studi umanistici e quindi ha una certa dimestichezza con il pensiero filosofico e con la lingua degli antichi greci. L'autore infatti ricorre spesso a parole e citazioni in greco e latino. Del resto "logos" è una parola greca ed è dal mondo greco che Zellini inizia il suo viaggio per esplorare i molteplici significati che nei secoli hanno assunto il "logos " e il "numero" e il rapporto che queste due "entità" hanno avuto nella storia del pensiero occidentale. Il libro inizia dall'Odissea di Omero che è un'opera letteraria, che però offre degli interessanti spunti di riflessione anche per un matematico. Leggendo il libro di Zellini il lettore scoprirà quanta ricchezza e quanto mistero possono celarsi dietro il concetto di "numero", e come la matematica non sia una disciplina così "fredda e distaccata" dal sapere filosofico, religioso e, più in generale, umanistico. Buona lettura!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore