Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Nipponia Nippon

Nipponia Nippon di Abe Kazushige
Recensioni: 3/5
Siamo negli anni ’90. Haruo ha diciassette anni e vive in una piccola cittadina di provincia nella regione del Tohoku, nel nord del Giappone. È un adolescente solitario e problematico, trascorre buona parte del tempo nella sua stanza, davanti al pc. Durante la scuola media si era innamorato della compagna di banco Sakura, e per questo era stato preso di mira da alcuni coetanei. La sua passione, presto tramutata in ossessione, spinge dopo poco la ragazza al suicidio. La famiglia entra in conflitto con quella di Haruo e si ritiene soddisfatta solo quando quest’ultimo viene costretto a ritirarsi da scuola e a trasferirsi a Tokyo. Sempre più isolato, dopo alcuni infelici tentativi nel mondo del lavoro, Haruo si chiude nel suo monolocale dove elabora un piano per vendicarsi su tutti: fare irruzione nell’oasi protetta di Sadogashima, isola della prefettura di Niigata, e sterminare gli ultimi esemplari di Nipponia nippon, raro ibis crestato considerato tra i simboli del Paese. Si procura armi leggere e un equipaggiamento da combattente solitario e svolge un duro allenamento per migliorare le proprie abilità fisiche. Il costante equilibrio tra la suspense della preparazione e l’azione finale che conclude la vicenda, si accompagna con la descrizione attenta della psicologia deviata del giovane protagonista, rendendo il romanzo un’importante opportunità di riflessione sui disagi dell’età giovanile. )
3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mariaelena
Recensioni: 3/5

Devo ammettere che, nonostante il mio rapporto piuttosto controverso con gli autori giapponesi dato dall'impressione di non riuscire mai a entrare pienamente nel loro stile di scrittura, questa storia mi è piaciuta, mi ha inquietato e soprattutto io non riuscivo assolutamente a staccarmi dalle pagine! Infatti per me uno dei punti forti del romanzo è proprio la grande tensione che l'autore, pagina dopo pagina, costruisce per coinvolgere il lettore grazie a una trama molto accattivante che stuzzicava sempre di più la mia curiosità e a un protagonista che, davvero, non può lasciare indifferenti. Haruo, attore principale di questa bizzarra vicenda, è un ragazzo estremamente problematico che vive una vita ai margini della società, è un ragazzo soprattutto solo, ferito dal rifiuto della ragazza di cui si era innamorato, un ragazzo furioso con il mondo intero, un personaggio che in più passaggi ho trovato molto, molto inquietante. La storia comincia quando Haruo scopre un legame tra il suo cognome e il nome "Nipponia Nippon", ossia l'ibis crestato, un animale in via di estinzione e protetto dal governo con l'unico scopo di far riprodurre gli ultimi esemplari perché considerati simbolo della nazione giapponese. Il ragazzo vive tutto questo come un insopportabile "sfruttamento" dell'ibis volto a soddisfare i capricci degli uomini ai quali interessa soltanto il suo aspetto simbolico, non certo lo stato di salute dell'animale. Haruo si convince così di essere destinato ad una missione: salvare i Nipponia Nippon liberandoli o addirittura uccidendoli (lo scoprirete leggendo il libro) perché convinto del fatto che solo compiendo un'azione così plateale che avrebbe di sicuro sconvolto l'intero Paese, la società si sarebbe finalmente accorta della sua esistenza, solo così avrebbe smesso di essere invisibile. Credo che questo romanzo sia una grande riflessione sulla solitudine, sul disagio che molti giovani giapponesi provano nei confronti di una società che chiede loro troppo.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore