L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Due ritratti evocativi dei pensatori del conflitto e del futuro, della mutazione e dello smascheramento, con i loro ordigni inesplosi, le loro eredità tradite, intrecciate e contrapposte nel Novecento, e quel che resta oggi, con vista sul domani. Un tentativo di «restituire vita e umanità ai due autori, un invito ai lettori di sponde rivali, se esistono ancora sponde, a riconoscersi reciprocamente, a parlarsi e confrontarsi».
«Senza di loro non capiremo il mondo e il tempo da cui proveniamo e verso cui stiamo andando. I loro pensieri esplosero come dinamite nel Novecento. Le loro eredità hanno ancora qualcosa da dirci, oggi e domani.»
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Siamo nati sotto lo stesso cielo noi terrestri. La nostra specie ha la fortuna d'interagire, guadagnandosi l'arricchimento sinaptico. La parola e il pensiero hanno ispirato ogni ambito disciplinare, fino alla musica, una delle forme più perfette di scienza. Cambia continuamente, eppure non prescinde da canoni fondamentali. Nietzsche e Marx in questo libro mi danno l'idea di due orchestre, ciascuna coi propri strumenti al seguito, abilmente dirette dall'autore Veneziani. "Si danno la mano", come farebbero due galassie incontrandosi o scontrandosi, ma dalla quale interazione deriverebbe comunque nuova vitalità esistenziale. Il pensiero di due filosofi forti e potenti come Nietzsche e Marx può insegnare ad ascoltare senza fastidio la musica della riflessione di ogni parere e di ogni opinione. Così si vive in interazione, che è l'unica forma possibile (e obbligata) di esistere e dimorare su questo pianeta. Le differenze concettuali, prospettiche, visive schiudono orizzonti che possono fare comodo a tutti. Tacitare è suicidio mentale. Nietzsche e Marx oggi insegnerebbero a darsi la mano. Congratulazioni all'autore!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore