Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I neoplatonici - Luigi Settembrini - copertina
I neoplatonici - Luigi Settembrini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
I neoplatonici
Disponibilità immediata
4,88 €
-20% 6,10 €
4,88 € 6,10 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,10 € 4,88 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 6,20 € 3,41 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 6,20 € 5,89 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 6,20 € 5,89 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,10 € 4,88 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 6,20 € 3,41 €
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
I neoplatonici - Luigi Settembrini - copertina

Descrizione


Tra il 1851 e il 1859, mentre scontava una condanna all'ergastolo per la sua cospirazione contro il regime borbonico, il patriota e rivoluzionario Luigi Settembrini scrisse questo racconto erotico, ambientandolo nell'antica Grecia ed attribuendolo, essendo lui filologo esperto, a un apocrifo Aristeo di Megara, e se ne finse traduttore. Rinvenuto anni dopo da uno studioso della cerchia di Benedetto Croce, fu riconosciuto come operetta del martire risorgimentale, ma, con l'accordo del Croce, venne escluso dalla pubblicazione e nascosto in un armadio. I Neoplatonici è infatti, sì un racconto erotico, ma a impronta apertamente voluttuosamente e consapevolmente omosessuale (le peripezie d'amore di due giovanetti perdutamente rapiti l'uno dell'altro), che contrasta in modo ardito col ritratto di severo moralista che la tradizione tramandava del patriota risorgimentale. Occultamento e contrasto che danno un significato al racconto e alla sua vicenda editoriale che Manganelli - nella introduzione che accompagnò, decenni or sono, la prima edizione, presentata dal grecista Cantarella che aveva fortuitamente recuperato il testo - interpretava in modo esatto e ancora attuale: «Tutto fa pensare che Settembrini non volesse che quel libro andasse perduto; che lo volesse salvo, anche se clandestino, in attesa dei tempi in cui "martire" potesse veder stampato un testo così audace. I Neoplatonici fu una vera bottiglia gettata in mare, da uno scoglio tricolore e monogamico: che sia arrivata sino a noi è un prodigio; che ora venga stampato una consolazione».

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

I neoplatonici
I neoplatonici

Dettagli

2
2001
4 maggio 2001
84 p.
9788838916885

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Maria eusapia
Recensioni: 5/5

Un romanzo moderno, lettura piacevole e cosa bella mai una volgarità

Andrea
Recensioni: 4/5

Un racconto breve ambientato nell'antica Grecia. I due giovani protagonisti, dominati dai loro istinti, si lasciano andare ai piaceri del corpo.

Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luigi Settembrini

(Napoli 1813-76) letterato e patriota italiano. Allievo di B. Puoti, si dedicò all’insegnamento. Arrestato una prima volta nel 1839 per cospirazione, trascorse tre anni in carcere. Nel 1847, dopo aver pubblicato, anonima, la Protesta del popolo delle due Sicilie, dovette rifugiarsi a Malta. Prese parte ai moti del 1848; con la restaurazione borbonica fu nuovamente arrestato e condannato a morte. Commutata questa pena in quella dell’ergastolo, nel 1859 fu avviato alla deportazione in Argentina, ma il figlio riuscì a far dirottare la nave e S. poté riparare in Inghilterra. Tornato in Italia nel 1860, fu professore prima all’università di Bologna, poi a Napoli (1862).Le sue Lezioni di letteratura italiana, apparse tra il 1866 e il 1872, sono opera d’impianto vigoroso e costituiscono la prima...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore