L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Da qualche parte nei sobborghi di Londra: un giovane pachistano, Omar, si prende cura del padre, ex giornalista e uomo di cultura pachistano caduto in disgrazia ed alcolista, in un mini appartamento, dominato dal rumore dei treni. Prima di andare all'università secondo la volontà del padre, Omar comincia a lavorare con lo zio, pachistano di successo in varie attività, molte delle quali poco oneste. Si evidenzia subito la sua volontà di emergere e far soldi. Presto riceve in gestione una vecchia lavanderia dismessa, che rimetterà in ordine con l'aiuto di Johnny, suo vecchio compagno di classe ed ex punk neo-nazista. Il loro rapporto è uno studio psicologico molto fine: Johnny, bianco e inglese, che ha deciso di rigare diritto, è un dipendente del suo vecchio compagno pachistano Omar. Contro i pachistani ha riversato il suo odio xenofobo in un passato recente che rinnega. Omar e Johnny sono omosessuali e si amano. Riusciranno a rimettere in sesto la lavanderia in modo brillante e a rilevare la gestione di altre lavanderie vicine. Il valore assoluto che sembra emergere dal quadro dell'Inghilterra della Thatcher è il successo ottenuto con i soldi, e non con la cultura. Interessante è il fatto che il valore sia incarnato da una famiglia di pachistani. Anche se lo zio di Omar alla fine del film cerca conforto dal fratello, dopo essere stato abbandonato dalla sua amante inglese, vittima di un sortilegio da parte della moglie. La scenografia del film è di Hanif Kureishi, l'autore del romanzo "The Buddha of Suburbia".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore