Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le mura di Pisa. Fortificazioni, ammodernamenti e modificazioni dal XII al XIX secolo - Marco Giorgio Bevilacqua,Cristina Salotti - copertina
Le mura di Pisa. Fortificazioni, ammodernamenti e modificazioni dal XII al XIX secolo - Marco Giorgio Bevilacqua,Cristina Salotti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le mura di Pisa. Fortificazioni, ammodernamenti e modificazioni dal XII al XIX secolo
Attualmente non disponibile
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le mura di Pisa. Fortificazioni, ammodernamenti e modificazioni dal XII al XIX secolo - Marco Giorgio Bevilacqua,Cristina Salotti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Lo studio sintetizza i risultati di due ricerche svolte in parallelo e in proficua collaborazione dai due autori, che indagano le mura di Pisa dalla loro costruzione fino agli interventi di demolizione del '900. Nella prima parte, Bevilacqua riporta parte della ricerca svolta durante gli anni del suo dottorato, quando ha analizzato gli interventi di rafforzamento della cinta medievale realizzati dal XIII al XVI secolo, basando i dati storici sul rilievo delle strutture di fortificazione superstiti. Nella seconda parte, Salotti riporta una parte significativa dello studio svolto per la sua tesi di laurea, partendo dal nuovo fronte in terra seicentesco fino alla completa 'demilitarizzazione' della città in età leopoldina. Il carattere interdisciplinare, che caratterizza le due ricerche nel complesso, restituisce originalità al testo, dove all'approccio di studio propriamente storico si affianca una metodologia di indagine più tecnica, in un dialogo diretto e continuo tra realtà documentaria e evidenza materica. Marco Giorgio Bevilacqua si laurea nel 2003 in Ingegneria Civile Edile presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa con una tesi sul recupero del bastione del Parlascio a Pisa. Nel 2008 consegue il titolo di dottore di ricerca in "Scienze e Tecniche per le costruzioni civili" presso l'Università di Pisa con una ricerca dal titolo La fortificazione delle mura urbane a Pisa nel XVI secolo. Il rilievo delle strutture superstiti . Attualmente è docente esterno di Disegno dell'Architettura 2 presso il Corso di Laurea in Ingegneria Edile Architettura della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa, dove svolge attività di ricerca nel campo del rilievo architettonico e urbano, della rappresentazione e comunicazione dell'architettura. Cristina Salotti si laurea nel 2005 presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Pisa in "Conservazione dei beni culturali". La tesi, in Storia dell'Architettura Moderna dal titolo Pisa: costruzione e gestione delle fortificazioni in età moderna , riceve un attestato di merito alla IX° edizione del concorso per tesi di laurea in Architettura Fortificata, organizzato dall'Associazione Italiana dei Castelli.

Dettagli

2011
1 febbraio 2011
304 p., ill. , Brossura
9788846729316
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore