L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro oltre ad ad essere molto scorrevole è arricchito da qualche pagina con foto di McCurry da giovane ed alcuni suoi capolavori
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Steve McCurry si racconta a Gianni Riotta in un toccante lavoro a metà strada tra l’intervista e il racconto biografico, attraverso una lunga serie di conversazioni arricchite da un portfolio di cinquanta foto in fondo al volume.
… girare per il pianeta fece di un ragazzino di Filadelfia che aveva detestato la scuola, una persona riflessiva, meno superficiale … alla fine l’aspetto semplice, solitario, della fotografia mi attrasse … sei solo con te stesso, la tua personalità, la macchina fotografica e il soggetto da inquadrare, l’immagine da costruire … non si tratta di tecnica, ma di attendere, di pazientare, di lasciarsi assorbire dalla scena per poi isolarne un frammento … È la fusione tra etica ed estetica che mi avvince”.
”Questa non è una biografia di Steve McCurry e neppure una ‘autobiografia di McCurry raccontata a Gianni Riotta’. Non è un saggio critico sulla storia della sua avventura di artista e fotografo o un compendio illustrato. Steve McCurry si racconta a Gianni Riotta in una lunga serie di conversazioni…”,
così recita l’incipit di Riotta, utile al lettore per comprendere fin da subito la natura di questo lavoro, a metà strada tra un’intervista e il racconto biografico. La prima parte è dedicata al ritratto del McCurry non ancora fulminato dalla vocazione fotografica. Emerge l’immagine di un tranquillo ragazzo cresciuto negli aurei sobborghi della provincia newyorkese, presto orfano di madre e attratto sin da tenera età dalla contestazione giovanile. Poco entusiasta degli studi in cinematografia, seguì, come era la moda del tempo, molti coetanei in India, dove scoprì la passione per i viaggi e cominciò timidamente, e quasi per caso, la sua carriera da freelance. Da lì a breve, senza pianificare nulla, munito solo di macchina fotografica, una manciata di rullini e i cracker omaggio dell’aeroporto, visitò tutto il subcontinente indiano, intraprendendo viaggi in Nepal, Pakistan e infine in Afghanistan, in cui, nascosto dalla shalwar kamiz, veste afghana tradizionale, si mischiò tra i mujaheddin. In quegli avventurosi giorni in cui avrebbe potuto perdere la vita - innumerevoli volte schivò infatti una mitragliata di AK-47 o per un soffio sfuggì al bombardamento aereo dell’Armata Rossa - si rese conto di voler diventare un fotoreporter, per lasciare testimonianza delle zone in cui l’umanità dà il peggio.
I suoi reportage dell’invasione sovietica a inizio anni ’80 attirarono l’attenzione del New York Times e furono il trampolino di lancio verso una carriera ricca di riconoscimenti, che lo ha visto sempre in prima linea in quei conflitti che hanno lacerato la diplomazia, la politica e le fedi religiose di fine secolo. Celeberrimi i lavori per il National Geographic, su cui comparve per la prima volta la Mona Lisa afghana, l’epitome del talento di McCurry nel ritrarre i volti della gente comune, in strada o tra la folla, lontano dalla realtà dello studio dove si eseguono ritratti posati con luce artificiale. Molte pagine sono dedicate al dietro le quinte del celebre ritratto: toccante è il racconto della preparazione della foto, con la ragazza imbarazzata per le bruciature sul velo, causate dal fornelletto su cui stava cucinando le pietanze per la famiglia. Avrebbe voluto cambiarsi, ma non aveva altre vesti.
Nel racconto dei fatti della sua esistenza McCurry è guidato da Riotta, abile nel nascondersi di fronte al mito per porsi come un mediatore del flusso dei ricordi del fotografo. Un intervistatore quindi sobrio e mai invadente, chiamato a contestualizzare storicamente gli eventi narrati. Attraverso la mediazione di Riotta, McCurry rivela inoltre la sua filosofia di vita, le sue modalità di lavoro e l’utilizzo delle strumentazioni fotografiche nel preparare un reportage, la sintonia con la cultura buddista, attratto dal senso di gioia e compassione che la pervade, dall’alternanza tra meditazione e condivisione. La placida atmosfera dei monasteri buddisti, in cui spesso ha lavorato in diverse nazioni, gli ha sempre donato quella serenità e quella visione positiva necessarie per portare a termine i suoi lavori in territori tanto devastati, sia a livello umano che morfologico. Una pace interiore che lo accompagnerà per il resto della sua vita, che ci immaginiamo per lungo tempo ancora dedicata a un interminabile cammino lungo le strade del mondo scattando fotografie.
Al termine dell’intervista sono raccolte più di cinquanta foto, alcune inedite, in un breve ma affascinante portfolio che è un sunto dello stile del fotografo. Una carrellata capace di catapultare il lettore in un mondo che McCurry e Gianni Riotta – ognuno con la sua arte e la propria voce – ci svelano.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore