Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 286 liste dei desideri
Il mondo di Atene
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
Il mondo di Atene - Luciano Canfora - copertina
Chiudi
mondo di Atene
Chiudi
Il mondo di Atene

Descrizione


Da oltre duemila anni, Atene rappresenta molto più che una città nell'immaginario occidentale. Il secolo compreso tra le riforme di distene (508) e la morte di Socrate (399) è diventato modello universale, insieme politico e culturale. Politico perché si ritiene che ad Atene sia stata inventata la democrazia, cioè il regime istituzionale e di governo oggi più diffuso nel mondo. Culturale perché ad Atene fiorirono filosofia, storia, teatro, letteratura, arte e architettura che ancora oggi consideriamo riferimenti obbligati. "Il mondo di Atene" riporta la città alla sua storia, incrinando la sua immagine idealizzata e restituendocela così come emerge dalla ricchezza delle fonti contemporanee. Luciano Canfora smonta la macchina retorica su Atene, dimostrando che i critici più radicali del sistema furono proprio gli intellettuali ateniesi. Eventi centrali dell'intera narrazione sono la parabola dell'impero marittimo ateniese sconfitto da Sparta, la lacerazione che esso determinò nel mondo greco fino a coinvolgere il regno di Persia, la rinascita dell'impero nella medesima area geopolitica, la sua crisi e l'esito inedito, rappresentato dal trionfo dell'ideale monarchico realizzato dall'egemonia macedone.

Dettagli

5
2013
Tascabile
4 aprile 2013
VIII-518 p., Brossura
9788858107089

Valutazioni e recensioni

3,79/5
Recensioni: 4/5
(11)
5
(6)
4
(2)
3
(1)
2
(2)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Carlo59
Recensioni: 4/5
Utile e interessante

Sempre a patto di conoscere preliminarmente, e non in termini superficiali, più di un aspetto e motivo della storia culturale politica greca di quel secolo (e magari non solo). Canfora è in effetti un filologo prestatosi alla storia, di modo che i suoi saggi storici afferenti i secoli classici risentono sempre della sua originaria impostazione di studioso (e questa peculiarità, notevole quanto rara, non viene meno nei testi che pubblica dedicati alla storia o alla politologia moderno-contemporanea). Quindi, per stare in tema, questo saggio poderoso è un esempio di filologia storica classica (greca), molto più e prima che di storia classica (greca). Chi voglia cimentarsi con qualcosa di altrettanto valido ma elaborato e scritto secondo un taglio più tradizionale (meno erudito, e di stile assai meno sottilmente compiaciuto di ciò, ma più propriamente storico-storiografico) può scegliere, quale eccellente prototipo, “Demokratia” di D. Musti, che Canfora per inciso cita in sede bibliografica, peraltro alterandone la grafia.

Ades
Recensioni: 5/5

Il libro più bello che il prof. Canfora abbia mai scritto. Con il suo consueto stile asciutto e chiaro l'autore accompagna il lettore attraverso gli anni cruciali dell'Atene del V secolo quelli della "Guerra del Peloponneso" soffermandosi sugli episodi ed i personaggi cruciali in maniera puntuale corredando la spiegazione con le fonti antiche (Tucidide sopratutto di cui Canfora è profondo conoscitore) e moderne. Magistrali i capitoli sull' Athenaion politeia dello Pseudo-Senofonte, quello sullo scandalo degli Ermocopidi e quello della punizione esemplare dell'isola di Melo.

Marco
Recensioni: 5/5

Tanto per cominciare, al lettore è richiesta una conoscenza, nemmeno superficiale, della storia greca, visto che la trattazione è solo a grandi linee cronologica, ma ricca di digressioni, a seconda dell'argomento contingente (è comunque d'aiuto la cronologia alla fine dell'opera). La conoscenza del greco antico non è indispensabile, ma almeno un'infarinatura di quella lingua aiuta per destreggiarsi quando Canfora affronta questioni filologiche (il suo ambito di insegnamento). Un difetto del libro sono le non rare ripetizioni di concetti o avvenimenti, non sempre evidenziate; per contro, ciò consente di leggere i capitoli come se fossero monografie. Dal punto di vista formale, il volume mi è parso non sempre omogeneo, come se si trattasse di un assemblaggio di lavori scritti in tempi e forme diversi, e non tutti con la stessa perfezione stilistica. Il ricco indice è purtroppo limitato ai soli nomi di persona (sicché, per esempio, non è possibile ritrovare a colpo sicuro i diversi punti in cui si parla della battaglia e del processo delle Arginuse). Discreto, ma incompleto, è il glossario; buone le cartine.

Chiudi

Recensioni

3,79/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(2)
3
(1)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luciano Canfora

1942, Bari

Luciano Canfora nato a Bari, è ordinario di Filologia greca e latina presso l’Università di Bari. Laureatosi in Storia romana, ha svolto il perfezionamento in Filologia classica alla Scuola Normale di Pisa. Assistente di Storia Antica, poi di Letteratura Greca, ha insegnato anche Papirologia, Letteratura latina, Storia greca e romana. Fa parte del Comitato scientifico della “Society of Classical Tradition” di Boston e della Fondazione Istituto Gramsci di Roma. Dirige la rivista «Quaderni di Storia» e la collana di testi “La città antica”. Fa parte del comitato direttivo di «Historia y critica» (Santiago, Spagna), «Journal of Classical Tradition» (Boston), «Limes (Roma)». Ha studiato problemi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore