L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mi sono decisa a leggere "Memorie intime" dopo aver conosciuto ed apprezzato molti romanzi di Simenon, compresi naturalmente i Maigret, oltre alle due biografie di Eskin e Assouline. "Comprendere, non giudicare" è stato il motto di Simenon applicato nella propria produzione letteraria: lo ritroviamo in queste mille pagine di memorie rivolto a se stesso, tra accanimento e indulgenza. Lo consiglio solo a chi ha già avuto modo di conoscere e ammirare la produzione letteraria di Simenon: in caso contrario, meglio aspettare e magari leggere la biografia di Eskin.
Milioni sono le parole dettate dall' impellente urgenza quotidiana di questo incredibile "artigiano della scrittura", di creare e raccontare storie dall'età di quindici anni, per tutta la sua lunga esistenza, abitando ovunque, amando centinaia di donne e dipingendo, negli anni, attraverso i suoi 450 e più romanzi, un'umanità intera. «Tutto mi diverte. Lo ripeto, sono felice e intendo restarlo, a qualunque costo.», e si trova veramente quel tutto in queste 1.200 pagine: dal giro del mondo in barcavela e on the road, a due guerre mondiali superate senza troppi scossoni, ad un successo sociale e letterario stratosferico fino alla peggior tragedia che un padre affettuoso, protettivo, indulgente ed entusiasta del suo ruolo possa mai affrontare. È la saga delle sue famiglie allargate dalla sua poligamia, il cui racconto è spesso stucchevole, in verità, da noiosa favoletta hollywoodiana completa di reiterati Capodanni, Natali e relative decorazioni di abeti natalizi, svezzamento, dentizione e primi passetti dei frugoletti, che non vedi l'ora che crescano. D'altronde, queste sono le memorie scritte apposta per i suoi figli; a loro sono rivolte e di loro parlano costantemente. Ma è soprattutto alla figlia Marie-Jo morta suicida a venticinque anni, che va il suo pensiero profondo e della quale è qui inclusa una raccolta di appunti e lettere al padre, 'Il libro di Marie-Jo', dolorosamente rivelatore. In fondo, però, non è un romanzo: è uno sfogo, un pianto, una confessione, un'autodifesa letterariamente e umanamente a tratti sconcertante. E' l'opera di 'un anarchico non violento' - come lui stesso si definisce -, la sua vita intensa e glamour fatta di alberghi di lusso, macchinone, castelli e yacht e da lui tanto assaporata e goduta e, anche se a tratti molto sofferta, vissuta, raccontata e confessata, con tutte le sue contraddizioni, in ogni sua piega - con tutto ciò che ha saputo capire e quello che non ha voluto vedere - fino in fondo.
Chi apprezza Simenon non può non leggere questo libro... Si apre un mondo, il suo mondo e si impara ad apprezzarlo ancora di più.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
«Save me Daddy – I'm dying – I'm lost in the space, the silence of death» aveva scritto, poco prima di morire, Marie-Jo, la venticinquenne figlia minore di Georges Simenon. Il 19 maggio 1978, con un proiettile calibro 22, Marie-Jo si uccide nel suo appartamento di Parigi. è un suicidio annunciato, e del resto più volte tentato: dopo essere stata una bambina «difficile», Marie-Jo era entrata sin dall'adolescenza in un ciclo infernale di cliniche, fughe, ospedali psichiatrici. Simenon non raggiunge Parigi, ma si preoccupa che siano eseguite le estreme volontà della giovane, contenute in una lettera straziante trovata accanto al cadavere. Il corpo viene dunque trasportato a Losanna e cremato, le ceneri disperse nel giardino di casa. Nel 1980, a settantasette anni, lo scrittore, che dal febbraio del 1972 ha smesso di produrre romanzi, compone febbrilmente queste Memorie. Per commemorare la figlia, ma anche per placare insieme il dolore e i sensi di colpa, si affida alla forza inappellabile del ricordo, e dà vita a una sorta di grande affresco autobiografico, completato dalla raccolta dei pochi scritti che la ragazza, segnata da una irrisolta vocazione artistica, ha lasciato: è il Libro di Marie-Jo. Dedicate alla sua creatura perduta, le pagine di questa straordinaria «confessione» hanno in realtà un solo protagonista: lo stesso Simenon, qui al centro di quello che è forse il più imponente dei suoi romanzi, in cui la sapienza del narratore si coniuga a una «cognizione del dolore» tutta nuova, e in qualche modo stupefacente per l'autore stesso. Nessun altro scritto, nessun diverso omaggio poteva celebrare il centenario della nascita di uno scrittore che, nel Novecento, costituisce un caso letterario assolutamente a sé stante.
Georges Simenon lavorò ai Mémoires intimes tra il febbraio e il novembre del 1980, dopo essersi immerso per molti mesi nella lettura degli scritti (lettere, agende, poesie, testi di canzoni, libri annotati) e nell'ascolto delle cassette lasciatigli dalla figlia. Il libro apparve nel novembre dello stesso anno, e nonostante la mole il successo fu enorme e immediato.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore