Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Memoria delle mie puttane tristi - Gabriel García Márquez - copertina
Memoria delle mie puttane tristi - Gabriel García Márquez - 2
Memoria delle mie puttane tristi - Gabriel García Márquez - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 309 liste dei desideri
Memoria delle mie puttane tristi
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
12,50 €
12,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,50 € 11,88 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,50 € 11,88 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi
Memoria delle mie puttane tristi - Gabriel García Márquez - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«L'anno dei miei novant'anni decisi di regalarmi una notte di folle amore con un'adolescente vergine.»

Giunto in tarda età, un giornalista eccentrico e solitario, appassionato di musica classica, scopre il piacere di contemplare il corpo nudo di una donna che dorme, «senza le urgenze del desiderio o gli intralci del pudore». Forse per la prima volta incontra l'amore, quello ce non ha mai cercato nelle donne che ha incontrato e conosciuto, e trova «l'inizio di una nuova vita in un'età in cui la maggior parte dei mortali è già morta». Struggente e gioioso al tempo stesso, Memoria delle mie puttane tristi è un atto di magia narrativa che si impossessa dei nostri sentimenti, penetrando il mistero della vita.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1
2017
Tascabile
11 dicembre 2017
140 p.
9788804683278

Valutazioni e recensioni

3,3/5
Recensioni: 3/5
(126)
5
(36)
4
(27)
3
(26)
2
(20)
1
(17)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alice
Recensioni: 5/5
Un ritratto toccante della solitudine e del desiderio tardivo

"Memoria delle mie puttane tristi" è un’opera breve ma profondamente intensa, in cui Gabriel García Márquez ci regala una riflessione delicata e intima sull’amore, il desiderio e la solitudine. Il protagonista, un anziano giornalista che ha passato la vita senza legami affettivi profondi, scopre inaspettatamente, a 90 anni, l’amore in una forma pura e malinconica. Con la sua prosa raffinata e poetica, Márquez esplora temi complessi come l’età, la bellezza e il rimpianto, costruendo un racconto che oscilla tra tenerezza e vulnerabilità. L'incontro con una giovane ragazza addormentata risveglia in lui emozioni sopite e la voglia di riappropriarsi del tempo perduto. La delicatezza con cui viene trattato il tema dell'amore in età avanzata, lontano da convenzioni sociali, rende questa storia unica e commovente. Ogni pagina è un piccolo gioiello letterario, in cui Márquez riesce a trasmettere emozioni profonde con la sua consueta maestria. Memoria delle mie puttane tristi è un romanzo che, nonostante la sua brevità, lascia un’impronta indelebile, facendoci riflettere sulla natura stessa dell’amore e del desiderio.

Ross
Recensioni: 4/5
Tiepido

Una lettura piacevole che tuttavia non mi ha convinta come "cent'anni di solitudine" o altri libri di Marquez, anche più brevi. Ne consiglio comunque la lettura.

Selva 82
Recensioni: 5/5
La forza vitale dell'Amore

Ogni libro di Marquez mi lascia soggiogata. Riesce ad estraniarti da tutto ciò che ti circonda e a trasportarti nella magia dei suoi racconti. "Memorie delle mie puttane tristi" è un inno all'amore, all'amore autentico, vero, quell'amore che ti spoglia di tutto e ti lascia lì inerme come un bambino. Il protagonista è un giornalista di novant'anni che ha sempre rifiutato l'idea del matrimonio e della famiglia. Solitario, grande appassionato di musica classica e di donne, decide per il giorno del suo compleanno di farsi un regalo: trascorrere una notte d'amore folle con un'adolescente vergine. Però, alla vista della bellezza e purezza di quel corpo ancora acerbo sdraiato accanto al suo, ogni istinto cessa. Resta lì immobile a contemplarlo e ad ammirarlo in silenzio e la stessa cosa si ripeterà nelle notti successive. Col passar del tempo si ritrova cambiato, non è più la stessa persona di sempre. È al tempo stesso gioioso, felice, quanto geloso e intrattabile. In un'età in cui ormai si è soliti pensare solo alla morte imminente, grazie all'amore, lui sperimenta la bellezza del vivere appieno. Grazie a quella ragazza inizia una nuova vita, a un'età in cui la maggior parte dei mortali è già morta. "Avevo sempre creduto che morire d'amore non fosse altro che una licenza poetica. Quel pomeriggio, di nuovo a casa senza il gatto e senza lei, constatai che non solo era possibile morire, ma anche che io stesso, vecchio e senza nessuno, stavo morendo d'amore. Però mi resi pure conto che era valida la verità contraria: non avrei cambiato con nulla al mondo le delizie della mia sofferenza. Avevo perso oltre quindici anni cercando di tradurre i canti di Leopardi, e solo quel pomeriggio li sentii in profondità: Oimé, se quest'è amor, com'ei travaglia!"

Chiudi

Recensioni

3,3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(36)
4
(27)
3
(26)
2
(20)
1
(17)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

“Quella notte scoprii il piacere inverosimile di contemplare il corpo di una donna addormentata senza le urgenze del desiderio o gli intralci del pudore.”

All’alba del suo novantesimo compleanno, il protagonista di questo straordinario romanzo breve, decide di concedersi un regalo particolare: una notte d’amore con una ragazza vergine.
Ha solo quattordici anni la vittima designata, che l’anziana maîtresse del bordello frequentato dal vecchio giornalista con grande assiduità per tutta la sua solitaria vita, prepara con cura e dispone nel letto come offerta suprema al buon cliente e ormai buon amico.
Eccentrico, intellettuale squattrinato, appassionato di musica classica, giornalista solitario e non particolarmente brillante, da sempre ostile a ogni legame, tanto da chiudersi in casa il giorno delle nozze lasciando la promessa sposa ad attenderlo, carica di rabbia e di vergogna, inutilmente sull’altare: così si presenta al lettore senza nessun compiacimento il protagonista del romanzo. Ebbene quel vecchio, immorale e un po’ cinico, rimane incantato davanti al giovane corpo addormentato della ragazzina che, razionalmente pronta al sacrificio, aveva dovuto esser sedata dal bromuro e dalla valeriana per affrontare quella deflorazione mercenaria.
Quella, e altre notti che seguiranno, trascorse in silenzio, vegliando il pesante sonno della fanciulla sconosciuta da lui fittiziamente chiamata Degaldina, diventano fonte di fantasie diurne, compagne delle sue solitarie giornate, può immaginarla accanto a sé, vederla nelle diverse fasi della vita, adolescente ingenua e donna provocante, pensarla anziana e sua compagna: un fantasma che gli fa per la prima volta nella sua lunga e insignificante esistenza sentire la magia creatrice e trasformatrice dell’amore.
“Scoprii che l’ossessione che ogni cosa fosse al suo posto, ogni faccenda a suo tempo, ogni parola nel suo stile, non era il premio meritato di una mente in ordine, ma tutto il contrario, un intero sistema di simulazione inventato da me per nascondere il disordine della mia natura”
Il lavoro giornalistico, ridotto ormai a una collaborazione settimanale con un quotidiano, lo vedeva autore di un editoriale domenicale, immutato nel tempo, nei toni e nei messaggi, incapace d’accettare lui stesso, anzi ostinato a rifiutare, il cambiamento dei costumi e delle mentalità.
L’articolo “dei novant’anni” voleva fosse un tributo, un omaggio alla vecchiaia, e voleva anche che fosse l’ultimo, il messaggio finale a quel pubblico di lettori verso i quali non sentiva di certo particolare affetto. Ma ecco, proprio al momento in cui i sentimenti dovrebbero sedarsi, sembra invece che inizino ad accendersi: i giovani colleghi gli dimostrano un affetto inaspettato, il quarantenne direttore insiste per trattenerlo e in lui il nuovo imprevisto affetto produce una trasformazione non solo nella psicologia, ma anche nella scrittura. Ora sa parlare d’amore ed è tale la verità del messaggio che i lettori iniziano ad avere con lui uno scambio, lo sentono punto di riferimento, dall’amore insomma nasce un fuoco vivo. La simbologia del fuoco è esplicita in un episodio di questo romanzo che spesso gioca con simboli e citazioni (è evidente l’esplicito omaggio a uno dei più bei racconti del Nobel giapponese Yasunari Kawabata), ma in questo libro affascina non tanto l’elemento evocativo, quello magico o quello dotto, quanto la capacità di scandagliare le infinite risorse dell’animo, la sua eterna freschezza, così come non può non colpire la grande libertà intellettuale dello scrittore, che tratta un tema scomodo con il pudore, la leggerezza e la verità che solo un vero maestro possiede.

A cura di Wuz.it

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Gabriel García Márquez

1927, Aracataca - Macondo (Colombia)

Scrittore colombiano Premio Nobel per la Letteratura nel 1982.Come giornalista ha soggiornato in Francia, Messico e Spagna; in Italia è stato allievo del Centro sperimentale di cinematografia. Ha esordito con un breve romanzo, dove più evidente è l’influenza di Faulkner: Foglie morte (La hojarasca, 1955), cui sono seguiti Nessuno scrive al colonnello (El coronel no tiene quién le escriba, 1961); i racconti raccolti ne I funerali della Mamá Grande (Los funerales de la Mamá Grande, 1962), nei quali, soprattutto in quello che dà il titolo al volume, è già tratteggiato il mondo mitico e paradossale del narratore; La mala ora (La mala hora, 1962), altro romanzo, dove si narra una storia spietata di lettere anonime che coinvolge...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore