L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2004
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non conoscevo Lucarelli se non di nome ed ho visto La Mattanza in TV per puro caso, non c'era nient'altro di guardabile. Ne sono rimasta folgorata !!! Precisione descrittiva, sequenza e relazione logica degli eventi, come neanche il migliore degli avvocati, e partecipazione emotiva commovente: questi sono per me i punti forti di quel programma, che mi ha aperto gli occhi su un argomento che mi sta a cuore, la giustizia, e mi ha fatto piangere come non mai. Grazie Rai 3, mi hai fatto scoprire un autore meraviglioso e imperdibile, mi sono già comprata tutto il comprabile. A quando il ritorno a Blu Notte in TV???
Da leggere per rendervi conto cosa è la Mafia è cosa è lo Stato ..............la stessa cosa
Sempilcemente mi inginocchio davanti alla sua immensa bravura e grandezza giornalistica. Insieme a Minoli,è uno dei grandissimi "videocantastorie" della cronaca italiana e non solo.Inimitabile...Grazie,signor Lucarelli.Comprerò i suoi libri senza neanche preoccuparmi di quale sarà l'argomento..col suo nome stampato in copertina,diventerebbe solo un dettaglio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Carlo Lucarelli torna con la più bella e drammatica narrazione per immagini e parole di Cosa Nostra. Il libro e il DVD racchiusi in questo nuovo cofanetto propongono la puntata "speciale" della trasmissione televisiva Blu notte. Misteri d'Italia in cui lo scrittore e conduttore televisivo ricostruisce le tappe della tragica "mattanza", operata dalla criminalità organizzata siciliana dagli anni Settanta a oggi, e la lotta e il sacrificio di tanti magistrati e uomini di legge ormai diventati memoria collettiva e civile. Sulle pagine del volume Lucarelli alterna narrazione dei fatti e commento delle immagini del filmato, con lo stile appassionato e incisivo dei suoi migliori romanzi: gli avvenimenti e i personaggi appartengono alla realtà ma il loro racconto assume l'andamento e la suggestione del libro giallo. Il risultato è una storia della mafia originale, che cattura per la scorrevolezza e allo stesso tempo per la precisione e il rigore delle ricostruzioni degli oscuri intrighi di potere e dei legami occulti tra criminalità, politica e mondo imprenditoriale. Un libro che fa riflettere sull'apparente quiescenza del sistema mafioso e pone un interrogativo: cosa è successo alla mafia? è stata vinta oppure è soltanto divenuta "invisibile"?
Con la medesima successione cronologica del libro, i ventotto capitoli più il prologo che compongono il DVD guidano lo spettatore, in un susseguirsi di flashback, immagini di repertorio, storia presente e ipotesi future, tra personaggi e situazioni del mondo della mafia e dei suoi misteri. Si comincia con il Processo di Bari del 1969 contro il clan dei Corleonesi, seguono poi i capitoli dedicati al giornalista Mario Francese e alla sua uccisione, Totò Riina, Leoluca Bagarella e Bernardo Provenzano, Salvo Lima e Vito Ciancimino, il "Sacco di Palermo", Francesca Morvillo e Ninetta Bagarella, la guerra dei Corleonesi, le morti di Boris Giuliano, Cesare Terranova, Pio La Torre, Rocco Chinnici e Carlo Alberto Dalla Chiesa, la strage di Ciaculli, la nascita del pool antimafia, la stagione dei pentiti, il maxiprocesso, le stragi di Capaci e di via D'Amelio, la reazione dello Stato e il 41 bis, la morte di don Pino Puglisi, fino a giungere alle relazioni tra mafia e politica.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore