IBS.it, l'altro eCommerce
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
La Controclassifica di IBS è una nuova rubrica pensata per chi vuole leggere qualcosa di diverso, quel libro che è sfuggito ai radar delle tradizionali classifiche dei più venduti, ma che meriterebbe invece le luci della ribalta.
In questa pagina potrai trovare i tesori nascosti del mondo editoriale che non hanno ancora raggiunto il grande pubblico. Torna ogni mese a scoprire la nostra classifica, con nuovi titoli sorprendenti, scelti con cura per sorprenderti e farti innamorare.
Con l’abituale maestria Georgi Gospodinov ci racconta la vita di un uomo e le storie che compongono un’esistenza, ogni esistenza. Perché la fine dei nostri padri è la fine di un mondo.
Sette donne che, in luoghi differenti ed epoche distanti, si ritrovano a vicenda in una memoria individuale e collettiva, gravate da un fardello che sembra replicarsi identico, e ammantate di una forza che, da che mondo è mondo, si tenta con ogni mezzo di addomesticare
Un romanzo di autentica bellezza in cui si incrociano i destini di figure indimenticabili e in cui ricordo intimo, magia e superstizione si mescolano per un racconto quasi epico da tramandare di generazione in generazione.
Un potente chiaroscuro caravaggesco su una delle personalità più seduttive e insinuanti del cerchio magico hitleriano; e quindi – per estensione – della visione e della morale deviante del nazismo.
Una saga familiare che attraversa tre generazioni e due continenti, e che esplora i confini tra classe sociale e ambizione, radici ed eredità, scienza e natura
L’Europa guarda nell’abisso. La peste e la carestia si diffondono sul territorio, i mostri si annidano in ogni ombra e gli avidi principi non si curano di nulla se non delle proprie ambizioni
Un’opera che, quasi francescanamente, ci invita ristabilire il nostro rapporto con la natura e con la parte più selvatica presente in ognuno di noi.
Lin Hsin-hui segue la vita di una donna la cui generazione è la prima a sperimentare una «società senza contatto», governata da un’intelligenza artificiale centralizzata.
Kamel Daoud restituisce ai dimenticati, alle vittime innocenti e ai sopravvissuti della terribile guerra civile algerina la voce che gli è stata tolta con un romanzo coraggioso e commovente, potente e lirico
Una voce tagliente e senza freni, tragica e comica. Un romanzo traboccante di fatti – surreali, goffi, grotteschi, divertenti: verissimi.
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore