L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Poche sono le occasioni che uno ha d'aver come insegnante un maestro della letteratura, questa occasione ce la offre ora questo libro, raccolta delle lezioni tenute da cortázar a berkeley negli anni ottanta. Lezioni sul racconto, sul suo tempo, sulla sua fatalità, sulla sua opera, sono qui offerti insieme a tutta la simpatia e al carisma di questo grande scrittore argentino, che senza prendersi troppo sul serio non prende mai sottogamba il gruppo di ragazzi a cui si rivolge. Una esperienza che poche volte si può provare durante la propria vita, che qui viene sopperita da questo magnifico libro, che porta un maestro di tal livello sulla nostra scrivania.
Di Cortázar ho letto solo Rayuela, il suo titolo più famoso, che mi impressionò favorevolmente più dal punto di vista tecnico-stilistico che piacermi nel senso generico del termine. La costruzione, la ricerca linguistica e strutturale del romanzo, o sarebbe meglio dire in questo gioco letterario, non aveva precedenti nella mia esperienza di lettrice. Ho pensato che questo narratore puro e denso, si fosse fermato molto a riflettere sulla letteratura e quando mi è stato affettuosamente regalato questo libro di trascrizioni di alcune sue lezioni, tutt'altro che cattedratiche, tenute agli studenti di Berkley nel 1980, ero certa che ci avrei ricavato qualche spunto interessante. In particolare, il discorso sulla prosa musicale mi ha fornito forse una spiegazione dei miei abbandoni di illustri scrittori dalla conclamata fama e qualità perfetta nella prosa e nei contenuti importanti, che però non cantavano e non mi incantavano; magari erano scrittori non sensibili alla musica in senso generale fra cui Cortázar cita ad esempio, per me calzante, Mario Vargas Llosa. Un testo che contiene degli elementi musicali nella sua struttura (soprattutto ritmo, melodia e armonia), è in grado di stimolare quello che Cortázar definisce 'l'orecchio interiore' del lettore senza che ne sia consapevole, inducendo un'affascinazione particolare con l'effetto di emozionare, scuotere e imprimerne potentemente messaggio e contenuto. Oltre a ciò evidenzia le differenze fra racconto e romanzo; fra racconto fantastico e realistico; tratta di umorismo, gioco ed erotismo in letteratura e dedica (giustamente) un ampio spazio a Rayuela. Insomma ce n'è di robetta interessante, e anche se penso che Cortázar scrivesse meglio di come parlasse, avrei assistito volentieri alle sue lezioni.
Che siate o meno appassionati di Cortázar, questo libro è prima di tutto un viaggio attraverso lo scrivere, l'identità di scrittore e l'amore per la letteratura; un bell'oggetto da collezione, grazie all'elegante copertina rigida.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore